Di Riccardo Renzi1 Quando si parla di circolazione del libero pensiero e agli antipodi della censura svolta dalla Chiesa fin dai suoi primissimi secoli di vita, non si può non affrontare il discorso relativo all’Indice dei libri proibiti. Nell’immaginario comune tale istituzione assieme all’Inquisizione vengono
Leggi“Marcel ritrovato”, una pietra miliare nella letteratura italiana, è un capolavoro di
Di Riccardo Renzi1 & Saturnino Di Ruscio2 L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, in
Un meraviglioso modo di comunicare: Favoloso Calvino che ha dimezzato il visconte
“Maschere e Figure” di Paolo Ruffilli: un viaggio nelle tipologie letterarie “Maschere
L’antologia poetica a cura di Nadia Fusini e Mariella Gramaglia ed edita da Red Star Press Poesia femminista Tremate, tremate, le streghe
LeggiIl ruolo delle donne nella Resistenza al nazi-fascismo nel saggio storico edito da Red Star Press Uno degli ultimi libri che ho
LeggiLuci, motore, azione! Questo saggio illuminante e dissacrante riscrive copioni, interroga il genere, l’educazione, i ruoli familiari che ci vengono imposti. Indaga
LeggiPochi mesi fa Alessandro Laterza dichiarava in un tweet di non conoscere scrittrici italiane contemporanee. Confessava come “Per mia lacuna mi fermo
LeggiScritti inediti di Simone de Beauvoir “La femminilità, una trappola” è una raccolta di scritti inediti di Simone de Beauvoir, edita dalla
LeggiCampi Flegrei I Campi Flegrei, una vasta area situata nella parte occidentale della Campania in Italia, rappresentano una delle regioni vulcaniche più
LeggiI cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità deve affrontare. Nel corso degli ultimi decenni, si è
LeggiLa biodiversità: un tesoro in pericolo La biodiversità rappresenta la varietà di vita sulla Terra: piante, animali, insetti e microorganismi che abitano
LeggiL’Emilia-Romagna è stata duramente colpita da un’alluvione devastante, ma le cause di questa tragedia sono molto più complesse di quanto alcuni politici
LeggiPiogge torrenziali e alluvioni devastano l’Emilia Romagna L’Emilia-Romagna sta affrontando un’emergenza maltempo senza precedenti, con piogge torrenziali e alluvioni che hanno provocato
LeggiUn meraviglioso modo di comunicare: Favoloso Calvino che ha dimezzato il visconte per mettere in luce la metà “cattiva” e la metà
LeggiLa nostra familiarità con l’altro, è soltanto un’idea? Il termine comunità ha la stessa radice di “comune” e di “comunicazione”: secondo alcuni
LeggiRazza, cultura, guerra e violenza. È sempre un mondo distopico e post-apocalittico? – Discorsi antropologici Origine del concetto di razza Il termine
LeggiSi leggano questi articoli sul counseling: https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=70084 https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/21/counseling-ministero-sanita-possono-farlo-solo-gli-psicologi-associazione-di-categoria-atteggiamento-corporativo/4912817/ https://www.orientamento.it/il-ministero-della-salute-il-counseling-puo-essere-svolto-solo-da-professioni-regolamentate/ https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/382 https://www.psichelogia.com/post/ministero-della-salute-counselor Cerchiamo di fare un minimo di chiarezza per quanto possibile. Molto
Leggi“Il passato, il presente e il futuro sono come infilati insieme nel filo del desiderio che li percorre”. O almeno così, ha
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 4 della Newsletter umoristica Cari lettori, oggi vi porteremo nel mondo “ciclico” delle proposte del nostro stimato ministro delle infrastrutture. Ricordate che si tratta di un articolo di satira politica e che se non amate la satira o se la amate solo quando prende di mira personaggi politici e partiti a voi ostili, allora questa rubrica non fa per voi. Dopo aver tolto il temuto “super bollo” alle auto di lusso e diversamente ecologiche, sembrava che il ministro si stesse concentrando finalmente sui ricchi e sui loro privilegi. Invece siamo di fronte ad un
Non ci speravamo, ma siamo giunti al bollettino numero 3 di questa Newsletter umoristica. Prima di passare agli articoli ricordo di leggere le avvertenze umoristiche, se non è stato già fatto, consigliate in particolar modo per i più ghignosi. In questo bollettino ci sono due articoli. Il primo è sugli insurrezionalisti e sulla manifestazione del 4 marzo a Torino per chiedere la liberazione di Alfredo Cospito, detenuto al 41 bis. Una richiesta formale che ha colpito auto e citofoni della città. Commento sulla violenza, quella buona e quella cattiva, quella che si commette e quella che si subisce. L’anarchia verrà ma, a
SULLA MORTE “Non se n’è nemmeno accorto.” “Ha fatto tutto da solo. Forse un malore o una distrazione. Maledetti quei pini!” “Ha
LeggiIntroduzione alla recensione di “Alex” Panoramica di “Alex” “Alex” di Alessandro Falciola emerge come una intrigante raccolta di racconti ucronici, dove il
LeggiL’autrice Arianna Giannini è una giornalista e scrittrice piemontese. “Ciao, io esco” è il suo primo romanzo. Dall’omonimo blog si intuisce una
LeggiSe tutto è già visto, se niente è inedito, se tutto è già scritto o se è già stato scritto, come faccio?
LeggiL’alba è una piccola condanna, ma non ne facciamo un dramma. Tu ritornerai alla tua vita. Io sarò di nuovo solo. Io
LeggiDopo l’intervista a Karl Marx (la trovate qui), proseguiamo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per cercare di estrapolare contenuti attuali da personaggi del passato.
Lo stoccafisso dalle Lofoten a Fermo Il presente contributo origina come continuum della pubblicazione edita da Andrea Livi editore poco più di
La storia di Fermo romana ha inizio con la deduzione della città nel 264 a.C.. La deduzione è però dovuta alle vicende
Il discorso di Matteo Renzi tenuto il 9 marzo 2023 presso la Camera dei deputati, restituisce la meritata dignità e onore ad
Umberto Nobile (1885 - 1978), già generale dell'Aeronautica Militare Italiana, è stato un pionere del volo come uno degli ultimi esploratori, nel
La frase di Enzensberger Così ammise candidamente Enzensberger: “Ai tempi del fascismo non sapevo di vivere ai tempi del fascismo”. Mi chiedo quante persone abbiano una coscienza precisa dello Zeitgeist, ovvero dello spirito dei tempi? Avere consapevolezza delle mode culturali, delle ideologie dominanti, delle
Leggi“…I mostri che abbiamo dentro Crescono in tutto il mondo I mostri
PREMESSA Il Primo Maggio non è iniziato bene. C’è il problema della
Cercherò di scrivere due righe sulla cosiddetta guerra dei sessi, però mi
È strano essere lə nemicə. È una condizione assurda, che ti mette
Articolo umoristico tratto dal bollettino numero 4 della Newsletter umoristica Cari lettori, oggi vi porteremo nel mondo “ciclico” delle proposte del nostro
L’umorismo e la satira hanno svolto un ruolo significativo nella storia dell’anarchismo, offrendo uno strumento potente per la critica sociale e la
È domenica pomeriggio. Mi telefona Lele. Mi chiede se ci vediamo. Ci diamo appuntamento al solito bar a metà strada. È in
Articolo umoristico tratto dal bollettino numero 3 della Newsletter umoristica Si narra che tra i compagni anarchici si applichi una sorta di
Articolo umoristico tratto dal bollettino numero 3 della Newsletter umoristica La destra al governo sulla maternità surrogata ha preso un abbaglio. Innanzitutto
Ernesto Bassignano, nuovo l’album e secondo video Ernesto Bassignano è un cantastorie romantico, malinconico, sentimentale. E’ un cantautore vecchio stampo, di quelli
LeggiA scuola di guerra L’esistenza stessa della scuola e dell’istruzione di massa è forse la più importante arma, in mano al potere,
LeggiIl futuro dei vaccini contro i tumori I vaccini a mRNA personalizzati rappresentano un futuro promettente nella lotta contro i tumori. Attraverso
LeggiIn una torrida estate di fine anni Settanta, sul promontorio del Circeo s’intrecciano inesorabilmente i destini dei protagonisti di questa storia, costretti
LeggiComunicato del collettivo di fabbrica dei lavoratori GKN di Firenze Annunciata chiusura della Gkn di Mosel (800 posti di lavoro)Il fondo finanziario
LeggiUtilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.