Alcune poesie inedite di Riccardo Renzi

Per quanto concerne la poesia, Riccardo Renzi ha pubblicato due raccolte poetiche, Frammenti poetici, BookSprint, 2021 e ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022, inoltre le sue poesie sono presenti nelle riviste Versi diversi, Inchiostro, Progetto Babele, Avanguardia e Ellin Selae, e nelle antologie Poets and Poems, Il cuore e le sue parole e Poeti per Alda

Roma 

Roma, 
città eterna, 
folgorante fiore, 
d’immensa bellezza, 
Nel passato suo dolce, 
affoga il ricordo, 
Un passato di gioia, 
un passato di gloria, 
Che del futuro toglie speranza. 
Come donna riflessa allo specchio, 
rimpiange la sua giovinezza. 
I fasti del passato 
riecheggiano in ogni angolo, 
rimbombano in ogni strada. 
Roma

Inno alla tradizione contadina 

Ormai sparuti e sempre più esigui son 
i fuochi 
e  
focaroni 
del 9 di dicembre. 
Fievoli lembi di fuoco 
salutano dal basso 
dei colli 
il passaggio  
della Madonna Nera 
che  
dalla Santa Terra 
a  
Loreto  
si dirige. 
tradizione contadina

Settembre 

Con forza 
irrompe 
settembre 
nella calda estate, 
l’odore del mosto 
inebria la campagna e la impregna 
di un’evocazione 
dionisiaca, 
corrono via 
le lunghe giornate 
come saette 
lungo il cielo. 
Le porte di un autunno 
non più così distante 
da Giano 
son spalancate 
come bocca. 
settembre

Inverno spaccato 

Cade 
dipingendo grandi manti bianchi, 
cade lenta, 
quasi svolazzando, 
come carezza in viso, 
la neve di febbraio,
la neve dell’inverno spezzato, 
a metà tra mancate fioriture 
e brina mattutina. 
inverno

Il cuore 

Dell’immensità 
il cuor mio 
si tinge, 
di quel 
meschino sentimento 
del tempo passato, 
per mari e monti 
ello si strugge, 
alla perpetua ricerca  
di pace, 
come peregrino 
nel deserto, 
come forestiero metropolitano. 

Cronos 

Per gli irti colli, 
per le cime tempestose, 
per le valli, 
per le ripe, 
ovunque il sentimento 
del tempo 
si strugge, 
brevemente 
tutto distrugge, 
tutto sgretola 
quel Cronos funesto, 
tutto appara, 
ogni vita 
logora, 
ogni sentimento spezza, 
i ricordi e la memoria tua 
sgretola, 
come fosse roccia 
su per la cava, 
come rivolo 
fa col fosso,  
come il fiore 
diventa rosso. 

Laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino e con Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Macerata, ha conseguito una Summer school in metrica e ritmica greca presso la Scuola di metrica dell’Università di Urbino (2016).
Nell’ottobre 2022 consegue il Master di primo livello in “Operatore delle biblioteche”. Nel 2022 entra a far parte del Centro studi sallustiani, dell’Unipop di Fermo, del comitato scientifico della
rivista di filologia greca e latina Scholia (didattica), in qualità di vicedirettore e in qualità di socio-amico dell’Aib. Insegna materie letterarie presso l’Istituto di Formazione Professionale Artigianelli di Fermo.
Appassionato di storia greca e romana, e di poesia, ha pubblicato numerose monografie sugli storici latini e alcune sillogi poetiche: La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, AndreaLivi Editore, 2020; Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021; APPIANO ALESSANDRINO. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021; Rufo Festo Avieno, la fortuna di uno storico minore, Arbor Sapientiae editore, 2021; La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro, i manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, Amarganta, 2021; Svetonio. Dall’età
classica all’età moderna. Gli esemplari della Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, Primiceri, 2022; Frammenti poetici,BookSprint, 2021; Renzi Riccardo, ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022; Studi e riflessioni sull’evoluzione del ceto nobiliare: tra la fine del medioevo e la prima età moderna, Primiceri, 2022.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Campi Flegrei: un’analisi del bradisismo e sollevamento del suolo

Prossimo articolo

Convegno “Le produzioni enogastronomiche come ambasciatori del territorio e volano per lo sviluppo turistico: il caso dello stoccafisso” del 24 novembre 2024 

Ultimi articoli di I mari del galeone

Le foglie di Urbino

Di Riccardo Renzi Suona la campanella, è l’ultimo trillo dell’anno scolastico, l’ultimo della loro vita, per

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi