Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Il Mago di Oz

Riccardo Renzi

Laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino e con Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Macerata, ha conseguito una Summer school in metrica e ritmica greca presso la Scuola di metrica dell’Università di Urbino (2016).
Nell’ottobre 2022 consegue il Master di primo livello in “Operatore delle biblioteche”. Nel 2022 entra a far parte del Centro studi sallustiani, dell’Unipop di Fermo, del comitato scientifico della
rivista di filologia greca e latina Scholia (didattica), in qualità di vicedirettore e in qualità di socio-amico dell’Aib. Insegna materie letterarie presso l’Istituto di Formazione Professionale Artigianelli di Fermo.
Appassionato di storia greca e romana, e di poesia, ha pubblicato numerose monografie sugli storici latini e alcune sillogi poetiche: La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, AndreaLivi Editore, 2020; Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021; APPIANO ALESSANDRINO. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021; Rufo Festo Avieno, la fortuna di uno storico minore, Arbor Sapientiae editore, 2021; La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro, i manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, Amarganta, 2021; Svetonio. Dall’età
classica all’età moderna. Gli esemplari della Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, Primiceri, 2022; Frammenti poetici,BookSprint, 2021; Renzi Riccardo, ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022; Studi e riflessioni sull’evoluzione del ceto nobiliare: tra la fine del medioevo e la prima età moderna, Primiceri, 2022.

codice degli appalti

Il nuovo codice degli appalti e la rivoluzione nella Pubblica Amministrazione 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Il cittadino, non vivendo attivamente la Pubblica Amministrazione, spesso, anche a ragione, la vede come un’enorme macchina burocratica, i cui

Leggi
magistratura fascismo

Il regime fascista e la magistratura: l’influenza del fascismo sul sistema giudiziario

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Contesto storico e divisione delle carriere Molto in questi tempi si sta parlando di magistratura, inerentemente, in particolare, alla divisione

Leggi
accademia dello stoccafisso

L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, la cucina tradizionale e i nuovi progetti internazionali 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1 e Saturnino Di Ruscio2  Venerdì 26 aprile 2024 si è tenuta presso il ristorante Oscar & Amorina di Montegiorgio la

Leggi

Nota alla Lettera ai Romani di S. Paolo

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1 Nota alla Lettera ai Romani di S. Paolo Federico Renzi2 Introduzione alla Lettera ai Romani (a cura di Federico

Leggi
Placeholder Photo

Le foglie di Urbino

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi Suona la campanella, è l’ultimo trillo dell’anno scolastico, l’ultimo della loro vita, per i ragazzi della V G. Il

Leggi

La predicazione degli Osservanti francescani nel Quattrocento

di Riccardo Renzi

di Riccardo Renzi1 e Federico Renzi L’Osservanza e la crociata all’usura (a cura di Riccardo Renzi) In questo breve lavoro cercheremo di

Leggi
Pier Paolo Pasolini

Da Dante a Pasolini: un parallelismo lungo secoli

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Uno dei versi danteschi più celebri è sicuramente: «Uomini siate e non pecore matte». Il verso è l’80 del canto

Leggi
storia della geopolitica ucraina

Storia della geopolitica ucraina 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Per comprendere realmente la complessità delle origini della guerra russo-ucraina è opportuna una digressione storica. L’origine del conflitto secondo alcuni2

Leggi
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini, l’anticapitalismo e l’idea di una nuova Chiesa 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  “Il Caos”: Pasolini e la ricerca di soluzioni nel ’68 Con la rubrica “Il caos”, Pasolini riprende in modo continuativo,

Leggi

Prossimità e lontananza di Elio Scarciglia: una breve riflessione sulla prospettiva 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Prossimità e lontananza, questo il titolo dell’ultima opera di Elio Scarciglia, docente, fotografo e regista pugliese, insignito nel 2013 del

Leggi
indice dei libri

l’Indice dei libri proibiti: la censura nella storia

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1  Quando si parla di circolazione del libero pensiero e agli antipodi della censura svolta dalla Chiesa fin dai suoi primissimi

Leggi
convegno

Convegno “Le produzioni enogastronomiche come ambasciatori del territorio e volano per lo sviluppo turistico: il caso dello stoccafisso” del 24 novembre 2024 

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1 & Saturnino Di Ruscio2  L’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana, in collaborazione con il C.N.A (Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Associazione Territoriale di

Leggi

Alcune poesie inedite di Riccardo Renzi

di Riccardo Renzi

Per quanto concerne la poesia, Riccardo Renzi ha pubblicato due raccolte poetiche, Frammenti poetici, BookSprint, 2021 e ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru,

Leggi

Uno sguardo attraverso l’obiettivo: l’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1 Tra 26 settembre e il 1° ottobre 2023, presso lo spazio espositivo della Casa degli Artisti di Milano, si

Leggi

La chiesa del Divo Francisco in Fermo e i francescani dentro le mura

di Riccardo Renzi

Di Riccardo Renzi1 e Federico Renzi2 Il presente contributo3, in comune accordo tra gli autori, intende indagare le vicende che hanno portato

Leggi
1 2 3 4 Prossimo

Sostieni

Articoli in evidenza

Trump

Trump 2024: tra nichilismo elettivo e sadismo apocalittico

Netanyahu

Su Netanyahu, su Hamas, sul cosiddetto scontro di civiltà…

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

controinformazione

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodici libertari

transfemminismo

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

Storia della bandiera anarchica rosso-nera, simbolo dell’anarchia

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sondaggio
Abbiamo preparato un breve sondaggio per valutare l'apprezzamento dei nostri contenuti, raccogliere suggerimenti su argomenti, migliorare la comunicazione e organizzare eventi, workshop e corsi che siano davvero interessanti per te!
Partecipa! Potresti avere la possibilità di accedere alla nostra community redazionale.

Diventa blogger in 10 lezioni gratuite

blogger

Guide

5 personaggi maschili della letteratura insoliti, stravaganti e unici

5 personaggi femminili

5 personaggi femminili insoliti, stravaganti e unici della letteratura classica

abolire il carcere

Abolire il carcere: una sfida per la riforma della giustizia penale

letteratura russa

Alla scoperta delle migliori opere della letteratura russa e slava

recensioni libri

Recensioni libri da leggere: scopri come fare la recensione di un libro

libri per l'infanzia, taglialegna il mago di oz

Libri per l’infanzia: 5 romanzi classici da non perdere 

liberazione di Roma

Liberazione di Roma: verso l’ottantesimo anniversario

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

Placeholder Photo

Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon

2 Luglio 2025
Placeholder Photo

Sull’essere sé stessi, sul vivere pienamente, a partire da Karl Kraus, Oscar Wilde, Gesualdo Bufalino…

2 Luglio 2025
Placeholder Photo

Sull’incendio di Hikmet, sul trauma, su “Lettera a un giovane poeta” di Rilke…

2 Luglio 2025
Placeholder Photo

L’avventura del sogno lucido di Charlie Morley – guida e tecniche

30 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Vincenzo su Cos’è importante? Ovvero il senso perduto dello stare insieme…
  • Gennaro Galeazzi su Il racconto di Caroline Larsen nel mondo degli spiriti
  • Gloria Donati su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • Anna su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • leo su Sulla rivoluzione, l’élite, le minoranze…
  • CLAUDIO MAZZOLANI su “Ascoltami quando sto zitto”: Il potere del silenzio in un libro illustrato per bambini
  • Fabrizio Fabi su Essere veramente contro il sistema…

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora
  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi