di Silvio Marconi Spesso si riducono la disaffezione elettorale, i voltagabbanismi e le scelte di larga parte di quegli elettori dei ceti
Leggidi Silvio Marconi La cooperazione internazionale tra forze di polizia fa i primi passi nel 1851 con la nascita della Unione di
LeggiLa data del 4 giugno 1944, ossia dell’ingresso delle truppe alleate in Roma e della fuga degli ultimi reparti tedeschi, ha importanza
LeggiSilvio Marconi Definizione e storia del rastrellamento Wikipedia definisce così il termine “rastrellamento”: “Il rastrellamento, nel lessico militare, indica una manovra condotta
LeggiDa tempo l’ANPI a Roma e nel Lazio, come nelle altre regioni italiane, si sforza di realizzare iniziative nelle scuole (in particolare
LeggiIn avvicinamento all'ottantesimo anniversario della Liberazione di Roma, Silvio Marconi ci guiderà attraverso una serie di articoli che esplorano momenti cruciali e
LeggiRicordare chi? Cosa? Il 19 febbraio (Yekatit 12, secondo il calendario della Chiesa Cristiana Etiopica) è l’anniversario dell’avvio della orrenda strage durata
Leggi“La Storia è maestra”, ma quale Storia? Ci si lamenta spesso, anche giustamente, che “la Storia è maestra di vita”1, frase cara
LeggiStupisce la stupefazione di tanti troppi veri antifascisti dinanzi alle operazioni di sdoganamento e di riciclaggio recenti, dal golpe ucraino di EuroMaidan
LeggiItaliani brava gente L’autoassoluzione è una pratica tipica delle classi egemoni occidentali, fatta condividere attraverso tutti gli strumenti educativi e di costruzione
LeggiIl fascismo è nato in Italia, grazie ad un piccolo gruppo di personaggi di cui, inizialmente, il transfuga ex-socialista radicale Mussolini era
LeggiI miti positivi funzionali all’egemonia culturale Le forze dominanti, in ogni epoca, sono tali rispetto alle classi subalterne attraverso un intreccio, ben
LeggiMarcia su Roma: cento anni il 28 ottobre 2022 Cento anni fa si verificava quella che è nota come “la Marcia su
LeggiIl trasformismo politico e i voltagabbana Si intende comunemente per “voltagabbanismo” il mutare repentino dell’orientamento di esponenti politici e per trasformismo il
LeggiDopo le volutamente dimenticate guerre e secessioni che hanno sanguinosamente frantumato (con un ruolo essenziale di Germania e poi NATO) la Yugoslavia,
Leggi