Dopo l’intervista a Karl Marx (la trovate qui), proseguiamo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per cercare di estrapolare contenuti attuali da personaggi del passato.
LeggiLo stoccafisso dalle Lofoten a Fermo Il presente contributo origina come continuum della pubblicazione edita da Andrea Livi editore poco più di
LeggiLa storia di Fermo romana ha inizio con la deduzione della città nel 264 a.C.. La deduzione è però dovuta alle vicende
LeggiIl discorso di Matteo Renzi tenuto il 9 marzo 2023 presso la Camera dei deputati, restituisce la meritata dignità e onore ad
LeggiUmberto Nobile (1885 - 1978), già generale dell'Aeronautica Militare Italiana, è stato un pionere del volo come uno degli ultimi esploratori, nel
LeggiStupisce la stupefazione di tanti troppi veri antifascisti dinanzi alle operazioni di sdoganamento e di riciclaggio recenti, dal golpe ucraino di EuroMaidan
LeggiItaliani brava gente L’autoassoluzione è una pratica tipica delle classi egemoni occidentali, fatta condividere attraverso tutti gli strumenti educativi e di costruzione
LeggiIl fascismo è nato in Italia, grazie ad un piccolo gruppo di personaggi di cui, inizialmente, il transfuga ex-socialista radicale Mussolini era
LeggiI miti positivi funzionali all’egemonia culturale Le forze dominanti, in ogni epoca, sono tali rispetto alle classi subalterne attraverso un intreccio, ben
LeggiMarcia su Roma: cento anni il 28 ottobre 2022 Cento anni fa si verificava quella che è nota come “la Marcia su
LeggiIl trasformismo politico e i voltagabbana Si intende comunemente per “voltagabbanismo” il mutare repentino dell’orientamento di esponenti politici e per trasformismo il
LeggiDopo le volutamente dimenticate guerre e secessioni che hanno sanguinosamente frantumato (con un ruolo essenziale di Germania e poi NATO) la Yugoslavia,
LeggiLa guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non è permesso spiegarne la
LeggiVi sono termini che, anche grazie alle mode promosse da media e politici a scala internazionale, assumono un carattere di univocità che
LeggiNell’ambito della costruzione revisionistica e “a posteriori” della Storia, del suo essere piegata alle esigenze di propaganda dei poteri egemoni, uno dei
Leggi