Progetto Samizdat Il Progetto Samizdat nasce dall’idea di creare una rete indipendente di blogger, youtuber, librerie e appassionati di cultura per sostenere
LeggiSu desiderio e capitalismo, ovvero come smettere di desiderare sia l’unico vero atto rivoluzionario…
Il capitalismo e il conseguente consumismo fondano tutto sul desiderio che deve diventare bisogno. Il cittadino deve desiderare, produrre, lavorare per soddisfare
LeggiBuon compleanno caro Pier Paolo Ogni anno cerco un modo originale per augurare a Pier Paolo Pasolini, buon compleanno. Quest’anno il poeta
LeggiQuando si studia arte a scuola o quando ci si imbatte nei suoi più celebri rappresentanti (presenti e passati), si tende ad
LeggiNoam Chomsky Noam Chomsky, nato a Filadelfia il 7 dicembre 1928, da una famiglia ebraica, è un linguista, teorico della comunicazione, cognitivista
LeggiLa poesia di Stefanoni è frutto di meditazione, ricerca interiore, pensiero, spiritualità. Come sanno i tibetani, che sono maestri di meditazione, si
LeggiL’arresto dello scrittore Boualem Sansal L’arresto dello scrittore franco-algerino Boualem Sansal, avvenuto il 16 novembre all’aeroporto di Algeri, rappresenta un grave attacco
LeggiSul sistema Per qualcuno che è ricco c’è qualcuno che è povero. Per qualcuno che è amato troppo qualche altro è troppo
LeggiA quasi mezzo secolo dalla morte – per amor della precisione quarantanove anni – di Pier Paolo Pasolini, ho voluto ricordalo, rendergli
LeggiLeggendo le raccolte “Quando gli alberi erano miei fratelli” (Tabula Fati Edizioni) e “Appunti eoliani” (Fara Editore) di Guglielmo Aprile, ho avuto
LeggiIeri splendida giornata a Firenze con Lavinia Frati, Barbara Camerini, Piera Pastorino. Sono partito alle 9 di mattina da Pontedera. Alle 11
LeggiI falsi miti Per essere poeti, artisti, umanisti bisognerebbe essere contro il sistema. Invece vedo che molti si lasciano abbindolare dai falsi
LeggiNon ritorneranno più quelle estati meno torride, più miti degli anni Ottanta. Non ritorneranno più i jukebox, le cabine a gettoni, i
LeggiÈ vero: il lato migliore di me lo do con articoli e saggi brevi. È vero: le mie cose migliori le trovate
LeggiLa favola de “Il meraviglioso mago di Oz” La favola “Il meraviglioso mago di Oz” è tra le storie più singolari e
Leggi