Di Riccardo Renzi1 Uno degli errori più frequenti che si possono commettere parlando di vampiri e vampirismo è quello di credere che
LeggiVerità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa di Graziano Cetara Voci, foto e documenti inediti: un libro-inchiesta sul delitto che
LeggiGrazie alla capacità di surfare tra le onde gravitazionali siamo in grado di offrirvi un’esclusiva intervista al principale teorico dell’ideologia che ha
Leggidi Riccardo Renzi1 In data 6 settembre, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, la Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo parteciperà attraverso
Leggidi Riccardo Renzi1 Dopo l’evento del 30 maggio 2023, presso il Ristorante Minonda di Porto San Giorgio, che ha visto la presentazione
LeggiRacconti fotografici, testimonianze in diretta e le lezioni popolari di Valentino Santagati, Gioacchino Criaco e Daniele Castrizio. La spoliazione sarà il tema
LeggiDi Riccardo Renzi1 Il presente contributo andrà ad indagare la misteriosa presenza di un ananas in un mosaico romano. Sugli usi alimentari
LeggiSignificato di demopatia e patocrazia in termini semplici Negli ultimi tempi si è discusso tanto in Italia di demopatia, ovvero della patologia
Leggidi Riccardo Renzi1 Il presente contributo intende indagare la personalità artistica di Raffaella Ramini. In data 17 giugno 2023 si è aperta
LeggiTra Sibille e Demoni: “La Notte di San Giovanni, una notte speciale tra miti, tradizione e folklore”, una riflessione sullo spettacolo di
LeggiPer chi volesse avere un assaggio di queste belle poesie: Gabriella Maleti (1942-2016) è nata in provincia di Modena, ha vissuto per
Leggi“Il più lurido dei pronomi” Scrive Gadda ne “La cognizione del dolore” che “l’io è il più lurido dei pronomi”. Secondo la
Leggidi Riccardo Renzi1 Concezione teologico-magica in Harry Potter: Un’indagine approfondita Il presente lavoro si pone l’arduo compito di indagare la concezione teologico-magica
LeggiIl mare evoca, nell’immaginario collettivo, momenti di tranquillità, di divertimento e di socialità. Eppure, non sempre ha rappresentato un luogo di piacere
Leggiarticolo di Francesca Trapé Pur essendo agli esordi del fenomeno nichilista, e quindi in mancanza di una riflessione sistematica e compiuta dello
Leggi