Noam Chomsky e Laray Polk Noam Chomsky, nato a Filadelfia il 7 dicembre 1928, da una famiglia ebraica, è un linguista, teorico
LeggiStefano De Matteis – l’autore Scrittore di saggi piuttosto prolifico, Stefano De Matteis insegna antropologia culturale all’Università degli Studi Roma Tre. I
LeggiIl 2 dicembre ha segnato un’epocale testimonianza di resistenza popolare contro l’ambizioso e discutibile progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. In
LeggiCampi Flegrei I Campi Flegrei, una vasta area situata nella parte occidentale della Campania in Italia, rappresentano una delle regioni vulcaniche più
LeggiI cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità deve affrontare. Nel corso degli ultimi decenni, si è
LeggiLa biodiversità: un tesoro in pericolo La biodiversità rappresenta la varietà di vita sulla Terra: piante, animali, insetti e microorganismi che abitano
LeggiL’Emilia-Romagna è stata duramente colpita da un’alluvione devastante, ma le cause di questa tragedia sono molto più complesse di quanto alcuni politici
LeggiPiogge torrenziali e alluvioni devastano l’Emilia Romagna L’Emilia-Romagna sta affrontando un’emergenza maltempo senza precedenti, con piogge torrenziali e alluvioni che hanno provocato
LeggiIntroduzione al consumo consapevole: comprendere le implicazioni delle nostre scelte. Il consumo consapevole è un modo di orientare i nostri acquisti in
LeggiIl saggio scritto dal francese Philippe Pelletier, “Clima, capitalismo verde e catastrofismo” pubblicato dalla casa editrice Elèuthera ha l’ambizioso obiettivo di fornire
LeggiQuesto saggio sulla crisi climatica non ha un autore. Vi sembra strano, lo so. Non è ha uno perché ogni capitolo, ogni
LeggiQuando lessi il titolo di questo saggio, scritto dal fisico Lawrence M. Krauss, mi si illuminarono gli occhi. Trovare un testo scientifico,
LeggiArticolo del giornale RFI scritto da Géraud Bosman-Delzons e tradotto dal francese. Impegnato da quasi vent’anni nei movimenti per la giustizia climatica,
LeggiCosa sono le Cop? Nel 1992, il Vertice della Terra a Rio de Janeiro, meglio noto come Conferenza di Rio, stabilì la
LeggiSe cercate un saggio divulgativo, coinvolgente, ricco di curiosità e che vi dia anche quel briciolo di speranza necessaria per non essere
Leggi