di Dada Priatosh, Responsabile Ananda Marga (Il Sentiero della Gioia) Italia Sentiamo spesso parlare di karma positivo o karma negativo. Karma è
LeggiC’è un filo che lega le religioni più diffuse sul nostro pianeta. Si tratta di un filo concettuale che porta lo spirito
LeggiL’associazione Yogapertutti e l’Ananda Marga organizzano una conferenza sul tema “Yoga e Karma” il 21 dicembre 2012 alle ore 19,30 presso l’Associazione
LeggiLa filosofia è una tensione dell’uomo che sente il bisogno di indagare la verità sulla sua condizione esistenziale. Filosofia è amore per
LeggiIn principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio:
LeggiSi racconta che uno stregone ebraico di Medina avesse lanciato sul Profeta Maometto una maledizione, un incantesimo con l’intenzione di ucciderlo, servendosi
LeggiIl quadrato Sator, detto anche “quadrato magico”, è uno degli enigmi esoterici più antichi. Molto si è detto e scritto sul quadrato
LeggiDue mondi così diversi, quello islamico e quello orientale dove fiorisce la pratica spirituale dello yoga, che però si incontrano sia nella
LeggiIl recente acutizzarsi di fenomeni criminali legati alla Mafia Cinese ha riaperto il dibattito sul fenomeno noto come Triade, ovvero l’associazione orientale
LeggiMolto spesso si fa confusione tra esoterismo e satanismo ed ho ragione di dubitare che lo si fa volontariamente per screditare un
LeggiIl Tao è un sentiero, una via, il principio di cui è intriso l’universo e l’origine di ogni forma di vita. I
LeggiStoria e segreti dell’alchimia – Alla ricerca della pietra Filosofale. Paolo Cortesi – Newton & Compton Editori. Questo di Paolo Cortesi è
LeggiDal sito Storico-Religioso Artistico-Letterario Khayyam’s blog http://khayyamsblog.blogspot.com/ Dopo le ultime mail arrivate, occorre fare una precisazione concernente un pregiudizio ancor oggi assai
LeggiCiò che caratterizza un individuo nel rapporto con gli altri, con se stesso, nel ruolo che assume nella società e nelle sue
Leggiprof. Aldo Strisciullo docente universitario, capo direttore della Rivista Susifmo e membro dell’ordine dei Sufi Jerrahi-Halveti, in Italia, con sede a Milano
Leggi