di Massimo Ortalli, Commissione Archivio Storico Federazione Anarchica Italiana Siamo ai primi di settembre del 1879. Al passaggio degli Internazionalisti imolesi ammanettati,
LeggiL’umorismo di Luigi Pirandello è un saggio diventato pietra miliare e classico di riferimento sul tema. Intra propone la seconda e più
LeggiUna piccola premessa doverosa… Questa silloge di Milena Risi è una ventata di freschezza e genuinità nel microcosmo stantio e paludato della
LeggiUn’epoca inafferrabile Ho un sogno impossibile. Vorrei conoscere di persona diverse epoche. Momenti della storia che mi affascinano da sempre. Come se
LeggiZygmunt Miłoszewski – l’autore Zygmunt Miłoszewski è un giornalista e scrittore polacco. Negli anni ’90, inizia a scrivere per il quotidiano Super
Leggi…ogni anarchico non sprovveduto si pone di fronte al paradosso che Artaud propone nel suo saggio su Eliogabalo, in cui considera gli
LeggiInnanzitutto la casa editrice: Malamente La scoperta per me forse più bella. Vi lascio il link al loro sito, perché anche solo
LeggiScrivere lettere per scrivere a se stessi Quando mi è stata data la possibilità di recensire questo piccolo e tascabile volume de
LeggiIl 3 ottobre del 1931 Lauro De Bosis, a bordo di un piccolo aereo acquistato poche settimane prima e con pochissime ore
LeggiL’autore Giorgio Beretta è un ricercatore attento e certosino. Svolge la sua attività per l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche
LeggiCal Flyn – l’autrice Isole dell’abbandono – Vita nel paesaggio post-umano è il secondo libro di Cal Flyn, scrittrice e giornalista scozzese.
LeggiGiovanni Comisso Giovanni Comisso è stato uno scrittore italiano nato a Treviso nel 1895 e morto a Treviso nel 1969. Ha avuto
LeggiIl vuoto di memoria genera mostri. Alle amnesie storiche Miuccia Gigante oppone il proprio straordinario bagaglio di ricordi delle persone con cui
LeggiL’inganno dell’arte Basta leggere le prime righe di questo libro per ritrovarsi immediatamente capovolti in quello che potremmo chiamare “l’inganno dell’arte”. Se
LeggiC’è chi scrive per non uccidersi e chi scrive per non uccidere. La poesia o sedicente tale mi ha salvato dall’autodistruzione e
Leggi