Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci


magozine.it

Il Mago di Oz

Recensioni libri- Pagina 3

Recensioni di libri di vario genere

“La spada dei Sanada – Le cronache dell’acero e del ciliegio”

di Guia la Segnalibratrice

Il primo volume Riguardo al primo libro della saga, avevo già pubblicato a suo tempo un articolo, al quale vi rimando senza

Leggi
nigeria

La Nigeria nel thriller Il cercatore di tenebre di Femi Kaiode

di Claudio Mazzolani

Tre ragazzi, un atroce destino.Il mondo intero ha visto chi li ha uccisi.Quello che nessuno sa è il perché. Il cercatore di

Leggi
ritratto di giovane donna

“Ritratto di giovane donna con mostri” di Pola Oloixarac

di Guia la Segnalibratrice

Pola Oloixarac – l’autrice Come per i libri si parte dal titolo, così per gli autori partiamo dal nome. Pola Oloixarac è

Leggi

Kintsukuroi: L’arte giapponese di curare le ferite dell’anima di Tomas Navarro

di Greta Privitera

Buon pomeriggio cari lettori. Oggi vi parlo di un libro molto interessante: Kintsukuroi. L’arte giapponese di curare le ferite dell’anima di Tomas

Leggi
verdi tedeschi

Alla fine del mondo. La vera storia dei Benetton in Patagonia

di Daniele Fiorenza

Un libro trovato per caso Dopo lo scoppio dell’estallido social in Cile, nel novembre 2019, mi sono messo a cercare libri e

Leggi

La forza della resistenza: il racconto di Ilya Kaminsky

di Nina Santoro

Cos’è la Deaf Republic Deaf Republic si apre con dei versi che potrebbero, e dovrebbero, far parte delle antologie scolastiche di tutte

Leggi
femminilità una trappola di Simone de Beauvoir

La femminilità una trappola, scritti inediti di Simone de Beauvoir

di Alice Mammola

Scritti inediti di Simone de Beauvoir “La femminilità, una trappola” è una raccolta di scritti inediti di Simone de Beauvoir, edita dalla

Leggi
Il sistema educativo nella resistenza zapatista. Storia, memoria,identità

Il sistema educativo nella resistenza zapatista. Storia, memoria, identità

di redazione

Lorenzo Faccini, ricercatore sul campo e attivista di Ya Basta! Êdî Bese!, guida il lettore in un’utile analisi storica e sociologica dello

Leggi

La rappresentazione del corpo: un’immagine fuori da sè in The girl aquarium

di Nina Santoro

Lo strato onirico del corpo Già dalla primissima poesia della raccolta, ci si immerge immediatamente in una dimensione dai confini che si

Leggi
racconto razzismo

Un racconto audace sul razzismo: Rachel Long, My girl from the lions

di Nina Santoro

Una porta tra le pieghe dell’io Nella prima delle tre parti della raccolta intitolata Open si inseriscono a scandirne il ritmo cinque

Leggi

Morsi: l’ultimo romanzo di Marco Peano

di Teresa Iannotta

L’autore – Marco Peano Marco Peano è nato a Torino nel 1979, ed è editor di narrativa italiana per la casa editrice

Leggi
Anthology of love

The Anthology of Love, o ripensare la poesia d’amore

di Nina Santoro

L’antologia dell’amore: uno sguardo d’insieme L’antologia di poesie d’amore di Emma Press sdogana tutti gli standard di stile tematiche e lessico a

Leggi

Tutta la stanchezza del mondo di Enrica Tesio

di Alice Mammola

Crescere è imparare a deludere.  Dopo “La verità vi spiego sull’amore”, “Filastoria d’amore”, “Dodici ricordi e un segreto”, Enrica Tesio ritorna con

Leggi
paesaggio pop

Il paesaggio pop in Magnolia, 木蘭 di Nina Mingya Powles

di Nina Santoro

La ricca diversità del paesaggio pop multietnico Il titolo della raccolta Magnolia, 木蘭è un titolo-specchio da leggersi Magnolia, Mùlán che, oltre ad

Leggi
honorifics

Il mito e il migrante nelle poesie di Cynthia Miller

di Nina Santoro

  Le poesie di debutto di Cynthia Miller, autrice malesiana-americana, che attualmente vive e opera in UK, dal titolo Honorifics, edite dalla

Leggi
Precedente 1 2 3 4 5 … 10 Prossimo

Articoli in evidenza

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

bizzòlo

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodoci libertari

queer transfemminista

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Guide

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

storia anarchia

Breve storia dell’anarchia e degli anarchici in Italia

funamboli

Primo Maggio: 5 libri consigliati da “I Funamboli Libri e Tè”

25 aprile 5 libri

25 aprile: 5 libri da leggere per la Festa di Liberazione

femminismo

Femminismo: 5 libri e una rivista sulle donne

mass media, strumenti di comunicazione

Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Sostieni Magozine.it

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

Due parole sui bestseller…

21 Marzo 2023
Todaro

Il comandante Todaro e il valore del salvataggio in mare

15 Marzo 2023
Trilussa

Trilussa: il vernacolare come lingua di denuncia 

13 Marzo 2023
controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

10 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • maria cristina branciari su Rosa Balistreri, biografia della cuntastorie siciliana
  • CLAUDIO MAZZOLANI su Cospito, un uomo aperto al dialogo
  • Claudio Mazzolani su Alla scoperta di Osvaldo Licini, tra arte e scrittura
  • Tismegildo su Cop27 in Egitto per finanziare i danni dei cambiamenti climatici
  • Laura su Il figlio ovvero il capro espiatorio (racconto brevissimo di fantasia)…
  • Davide Morelli su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento
  • Daniele su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi