Perché leggere “Poscienza” di Roberto Maggiani? Perché è davvero un bel libro di poesie, altamente innovativo e originale. Vorrei spiegare ora in
LeggiGian Luca Gasca – l’autore Come si legge anche sul suo sito https://www.gianlucagasca.com/, Gian Luca è innanzitutto uno scrittore e un reporter
LeggiStefano De Matteis – l’autore Scrittore di saggi piuttosto prolifico, Stefano De Matteis insegna antropologia culturale all’Università degli Studi Roma Tre. I
LeggiUn soldato italiano della Grande Guerra eleva un canto al chiaro di luna. È esposto volutamente al nemico, sopra la trincea. Guardiamo
LeggiAntidolorifico – Un viaggio noir al ritmo di “Painkiller” “Antidolorifico” è un’opera audace e interessante, firmata da Lorenzo Mazzoni, autore ferrarese con
LeggiL’autrice e l’illustratrice Serena Ballista, modenese classe 1985, è scrittrice e formatrice, femminista, nonché dal 2014 presidente dell’UDI – Unione donne in
LeggiKurt Vonnegut: autore e conferenziere Prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale e bombardamento di Dresda Kurt Vonnegut emerge nella letteratura del ventesimo
LeggiDecifrare l’anarchismo: le influenze borghesi nell’opera di Luigi Fabbri Nel suo affascinante studio “Le influenze borghesi sull’anarchismo”, Luigi Fabbri si immerge nel
LeggiPrima di tutto ciò che caratterizza questi versi è l’apparente semplicità, che non si tramuta mai in banalità. Essere semplici in poesia
LeggiAutore Giordano Vecchietti è l’autore di questo romanzesco diario di viaggio fantastico tra Italia, Argentina e Cile. Nel protagonista principale del libro si
LeggiIntroduzione alla fantascienza di Vonnegut: “Le sirene di Titano” Kurt Vonnegut e il contesto culturale di “Le sirene di Titano” Nel panorama
LeggiIntroduzione a ‘L’altro’ di Pippo Pollina Breve presentazione dell’autore e del contesto del libro Pippo Pollina è un artista siciliano di notevole
LeggiIoana Pârvulescu L’autrice è docente alla facoltà di lettere di Bucarest, responsabile editoriale per Humanitas, redattrice della rivista “România liberara”. Con la
LeggiDi Riccardo Renzi1 Prossimità e lontananza, questo il titolo dell’ultima opera di Elio Scarciglia, docente, fotografo e regista pugliese, insignito nel 2013 del
LeggiLa casa editrice Eléuthera è una parola greca che si traduce in libera. Probabilmente è stata proprio la necessità, il bisogno di
Leggi