Decifrare l’anarchismo: le influenze borghesi nell’opera di Luigi Fabbri Nel suo affascinante studio “Le influenze borghesi sull’anarchismo”, Luigi Fabbri si immerge nel
LeggiPrima di tutto ciò che caratterizza questi versi è l’apparente semplicità, che non si tramuta mai in banalità. Essere semplici in poesia
LeggiAutore Giordano Vecchietti è l’autore di questo romanzesco diario di viaggio fantastico tra Italia, Argentina e Cile. Nel protagonista principale del libro si
LeggiIntroduzione alla fantascienza di Vonnegut: “Le sirene di Titano” Kurt Vonnegut e il contesto culturale di “Le sirene di Titano” Nel panorama
LeggiIntroduzione a ‘L’altro’ di Pippo Pollina Breve presentazione dell’autore e del contesto del libro Pippo Pollina è un artista siciliano di notevole
LeggiIoana Pârvulescu L’autrice è docente alla facoltà di lettere di Bucarest, responsabile editoriale per Humanitas, redattrice della rivista “România liberara”. Con la
LeggiDi Riccardo Renzi1 Prossimità e lontananza, questo il titolo dell’ultima opera di Elio Scarciglia, docente, fotografo e regista pugliese, insignito nel 2013 del
LeggiLa casa editrice Eléuthera è una parola greca che si traduce in libera. Probabilmente è stata proprio la necessità, il bisogno di
LeggiMa Jian – l’autore Scrittore e giornalista cinese, come da migliore tradizione risiede da anni all’estero e tutte le sue opere sono
LeggiUn nonno, Francesco, e sua nipote adolescente Laura sono i protagonisti del racconto lungo “Prospettiva Quadraro (Qual è la libertà?)” di Ilaria
LeggiBatteri e virus in questi ultimi anni hanno modificato le nostre abitudini e cambiato le nostre vite. Non sappiamo se Mark Twain
LeggiIl romanzo umoristico Le cronache di Château Lacrotte di Maria Kassimova-Moisset è un libro che mostra la comicità dell’incontro tra la cultura
LeggiNota critica a Il paese invisibile e il passo per inventarlo di R. Marcòni Di Riccardo Renzi1 In origine, questo mio lavoro,
LeggiLa frase di Enzensberger Così ammise candidamente Enzensberger: “Ai tempi del fascismo non sapevo di vivere ai tempi del fascismo”. Mi chiedo
LeggiDonna blu è un romanzo scritto da Antje Rávic Strubel, tradotto da Cristina Vezzaro e edito da Voland nel 2023. La scrittrice
Leggi