C’era una rivolta vol.1 e vol. 2

Abbiamo deciso di pubblicare questo libro perché pensiamo che la narrazione storica debba essere rivolta a chiunque, specialmente ai più piccoli, che attraverso le emozioni suscitate dai racconti sulle vicende di determinati personaggi possono sviluppare spirito critico e voglia di cambiare in meglio questa società.

Proprio perché questo volume è stato ideato per i bambini e le bambine, abbiamo pensato di strutturarlo in modo differente rispetto alle nostre altre pubblicazioni: il libro si compone di 40 storie e altrettante illustrazioni da colorare. L’obiettivo che ci siamo dati è stato infatti quello di realizzare un oggetto che sproni i piccoli lettori ad interagire, personalizzandolo, affinché ogni C’era una (ri)volta sia unico e frutto della fantasia di chi lo legge e lo colora.

Anche il registro linguistico utilizzato è diverso dal solito: grazie al contributo di alcuni esperti in educazione e psicologia dell’infanzia abbiamo cercato di utilizzare un linguaggio semplice, ma al tempo stesso in grado di incuriosire i giovanissimi lettori. Le storie sono state selezionate in base alla capacità di essere raccontate attraverso questo tipo di registro.

Sappiamo che i bambini e le bambine sono sottoposti oggi a numerosi stimoli, che li portano a riflettere e a produrre pensieri in età precedente rispetto a quanto avveniva nelle passate generazioni, e per questo abbiamo scelto storie del passato dalle tematiche ancora attuali. Consigliamo quindi, soprattutto per i più piccoli, una lettura mediata dai genitori, che potranno approfondire in modo dettagliato tutti gli argomenti che siamo andati a toccare. (dalla pagina dell’editore)

Cannibali e Re – Cronache Ribelli ovvero un modo alternativo di essere casa editrice

Cannibali e Re è un collettivo nato nel 2016 con l’intento dicreare uno spazio di racconto storico alternativo, mettendo al centro della sua narrazione le vicende delle classi popolari, delle minoranze e delle soggettività oppresse. Dal 2018 il progetto diventa anche editoriale.

La comunità social conta oltre 300.000 persone (Facebook, Instagram, TikTok, Youtube e Telegram)

CR è totalmente indipendente. Autofinanzia le proprie attività con il supporto dei lettori. 

Nonostante il rifiuto di vendere all’interno dei grandi siti di e-commerce e nelle grandi catene librarie, CR ha distribuito oltre 20.000 libri in tutta Italia, realizzato oltre 240 presentazione e creato una rete fatta di librerie indipendenti, infoshop e spazi sociali.

Il lavoro di “Cronache ribelli” è strutturato in modo orizzontale. Non esistono gerarchie all’interno del gruppo e nei confronti dei professionisti con cui collaborano.

Seminare ribellione per crescere libertà

Da quando ho saputo di aver biologicamente procreato una nuova persona ho sempre cercato di adoperarmi affinché potessi recuperare e mantenere la libertà innata che appartiene alle persone al di sotto dei 5 anni.

Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini, dei matti e dei solitari.

Fabrizio De André

Per questo, nonostante il doppio volume di C’era una rivolta sia consigliato dai 6 anni in su, ritengo possa essere letto anche prima. Penso inoltre, sia assolutamente consigliato anche parecchio oltre quella che viene indicata come infanzia.

In ognuno di noi, nascosto sotto le sovrastrutture mastodontiche e fragili che abbiamo cementato con la sabbia del “dover diventare grandi” c’è una persona che vede il mondo per ciò che è.

In ogni bambino c’è la capacità di vedere le ingiustizie senza compromessi. E ciò che noi adulti spesso descriviamo come coraggio è semplicemente la necessità, l’urgenza impellente di rispondere all’ingiusto con il giusto. Anche in modo creativo.

Gli 80 soggetti raccontati nel libro fanno proprio questo. Ho molto apprezzato che la normalità presente in ogni “grande” gesto fosse sottolineata dalla scelta – relativa alle persone narrate – di non indicare il cognome. Il nome è condivisibile, è accanto a noi, siamo e possiamo essere noi. Aggiungere il cognome invece serve spesso a creare un unicum irraggiungibile. Un mito quasi ultraterreno e inimitabile un Dio che si può solo aspettare e mai essere. Il messaggio del libro va invece verso la direzione dell’esempio pedagogico.

Se già segui e conosci la comunità digitale di CR da tempo, riconoscerai comunque molti dei personaggi narrati.

Storie che parlano di presente

In entrambi i volumi è costante il richiamo al presente. Anche questo è un punto a favore della scelta narrativa e della finalità pedagogica che i libri si propongono. Molto spesso le vicende storiche apprese a scuola hanno il sapore della finzione scenica, tanto da rischiare di confondere le peggiori realtà con delle innocue rievocazioni. E il risultato lo abbiamo sotto gli occhi.

In questi volumi invece viene rimarcata la precisa volontà di attualizzare le oppressioni, imparare a riconoscerle anche nel nostro compagno di classe e nella società in cui viviamo e cresciamo. La migliore arma culturale che possiamo sperare di avere per il futuro è la creazione di una coscienza politica ribelle, solidale e attenta. E per questo non è mai presto, anzi.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

I sogni, le paure e la voglia di evasione dei ragazzi della “gioventù bruciata”

Prossimo articolo

Orgoglio e pregiudizio: duecentodieci anni di meraviglie

Ultimi articoli di Recensioni libri

Ritorno alle origini

Aldilà degli occhi Con una copertina delicata e sognante, Claudia racchiude una saggezza rara. Attraverso gli

Dove sta la felicità

Il libro di Mary Rood, “Dove sta la felicità”, è un affascinante romanzo dedicato a un’icona

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi