“Desideria. Atto primo” di Carlo Capotondo: una serie di storie di vita, d’amore, di follia e di morte

desideria

“Desideria. Atto primo” di Carlo Capotondo è il capitolo d’esordio di una serie di racconti che si svilupperanno in più volumi, e in cui i generi letterari si avvicendano spaziando dal noir al romantico, dal surreale al drammatico.

Il punto di forza di queste storie sono i personaggi: realistici, tormentati, inquieti; e ancora bugiardi, folli, cinici e a volte sadici. Tutti accomunati dall’aver vissuto dei traumi che hanno deviato il loro percorso esistenziale, e che hanno pregiudicato il loro sguardo sul mondo; sono però personaggi capaci anche di commuoventi atti di generosità e di sacrificio: figure complesse, quindi, in cerca della loro strada in una realtà nebbiosa e oscura, che non regala niente, soprattutto a loro. E a volte questa realtà fa tanto male che l’unica soluzione sembra essere quella di mentire a sé stessi, di costruirsi delle verità personali e personalizzabili, in cui rintanarsi per proteggersi dalle brutture della vita.

Ogni gesto, ogni pensiero, è finalizzato a cercare di alleviare l’enorme dolore che provano, o per mitigare il senso di colpa e la vergogna di non essere conformi alla società. Lo vediamo nel racconto dal titolo “Desideria”, che si apre sulla prospettiva di un uomo solitario e profondamente introverso: «Paolo camminava lento, trascinandosi per la città in cui era nato ma che non aveva mai sentito sua. La tristezza lo attanagliava puntuale ogni estate, e mai come l’anno precedente, precisa come la morte, portandolo alla negazione del piacere della compagnia e del rispetto per se stesso, quasi costringendolo a rinnegarsi. Non era mai stato a proprio agio in mezzo alle persone, ma nel complesso universo della sua misantropia a volte riusciva a sopravvivere ripetendosi che “Da soli non si può vivere, perché chi non comunica con i propri simili alla fine morirà dentro”».

Oltre all’intenso Paolo, conosciamo Desideria, una ragazza pericolosa quanto una bomba innescata, e allo stesso tempo fragile, insicura, sommersa dalle macerie della sua vita disgraziata. Quando i due personaggi si incontrano, le conseguenze della loro unione non sono affatto rosee: due solitudini, due tristezze, due rabbiose attitudini possono annullarsi e curarsi a vicenda, oppure creare un’esplosione violenta. Non è difficile immaginare quale sia l’esito a cui giunge Carlo Capotondo, che nei suoi racconti decide di essere brutalmente onesto, senza girare intorno alle situazioni: succede, allo stesso modo, nella drammatica storia intitolata “Sotto un cielo di follia turchese”, o ancora in quella, densa di combattiva disperazione, intitolata “Io sono Gino, il braccio armato del popolo”.



Contatti
https://www.facebook.com/carlo.capotondo/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/carlocapotondo/

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

“Il Circo delle Meraviglie” di Silvia Lisena: il coraggio di lasciare andare

Prossimo articolo

Il nuovo codice degli appalti e la rivoluzione nella Pubblica Amministrazione 

Ultimi articoli di Autori emergenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi