“Desideria. Atto primo” di Carlo Capotondo: una serie di storie di vita, d’amore, di follia e di morte

desideria

“Desideria. Atto primo” di Carlo Capotondo è il capitolo d’esordio di una serie di racconti che si svilupperanno in più volumi, e in cui i generi letterari si avvicendano spaziando dal noir al romantico, dal surreale al drammatico.

Il punto di forza di queste storie sono i personaggi: realistici, tormentati, inquieti; e ancora bugiardi, folli, cinici e a volte sadici. Tutti accomunati dall’aver vissuto dei traumi che hanno deviato il loro percorso esistenziale, e che hanno pregiudicato il loro sguardo sul mondo; sono però personaggi capaci anche di commuoventi atti di generosità e di sacrificio: figure complesse, quindi, in cerca della loro strada in una realtà nebbiosa e oscura, che non regala niente, soprattutto a loro. E a volte questa realtà fa tanto male che l’unica soluzione sembra essere quella di mentire a sé stessi, di costruirsi delle verità personali e personalizzabili, in cui rintanarsi per proteggersi dalle brutture della vita.

Ogni gesto, ogni pensiero, è finalizzato a cercare di alleviare l’enorme dolore che provano, o per mitigare il senso di colpa e la vergogna di non essere conformi alla società. Lo vediamo nel racconto dal titolo “Desideria”, che si apre sulla prospettiva di un uomo solitario e profondamente introverso: «Paolo camminava lento, trascinandosi per la città in cui era nato ma che non aveva mai sentito sua. La tristezza lo attanagliava puntuale ogni estate, e mai come l’anno precedente, precisa come la morte, portandolo alla negazione del piacere della compagnia e del rispetto per se stesso, quasi costringendolo a rinnegarsi. Non era mai stato a proprio agio in mezzo alle persone, ma nel complesso universo della sua misantropia a volte riusciva a sopravvivere ripetendosi che “Da soli non si può vivere, perché chi non comunica con i propri simili alla fine morirà dentro”».

Oltre all’intenso Paolo, conosciamo Desideria, una ragazza pericolosa quanto una bomba innescata, e allo stesso tempo fragile, insicura, sommersa dalle macerie della sua vita disgraziata. Quando i due personaggi si incontrano, le conseguenze della loro unione non sono affatto rosee: due solitudini, due tristezze, due rabbiose attitudini possono annullarsi e curarsi a vicenda, oppure creare un’esplosione violenta. Non è difficile immaginare quale sia l’esito a cui giunge Carlo Capotondo, che nei suoi racconti decide di essere brutalmente onesto, senza girare intorno alle situazioni: succede, allo stesso modo, nella drammatica storia intitolata “Sotto un cielo di follia turchese”, o ancora in quella, densa di combattiva disperazione, intitolata “Io sono Gino, il braccio armato del popolo”.



Contatti
https://www.facebook.com/carlo.capotondo/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/carlocapotondo/

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Diffondi Libro è un' agenzia di comunicazione attiva sin dal 2019, specifica del ramo editoriale. Con sede a Roma e a Trieste, Diffondi Libro opera in tutti campi della moderna comunicazione: emittenti televisive, emittenti radiofoniche, social-media, media on line e stampa cartacea.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

“Il Circo delle Meraviglie” di Silvia Lisena: il coraggio di lasciare andare

Prossimo articolo

Il nuovo codice degli appalti e la rivoluzione nella Pubblica Amministrazione 

Ultimi articoli di Autori emergenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi