I miei anni ’90 dal punto di vista politico

Lo scenario politico

Anni fa come oggi la gente era indecisa sul da farsi, se scegliere l’uomo o il partito. Era il partito che faceva l’uomo o viceversa? Così nel bel mezzo di un vuoto istituzionale arrivò l’uomo nuovo. Alcuni dissero che aveva cambiato il linguaggio politico, prima oscuro e fatto di convergenze parallele. Il problema era lo squilibrio di potere: mezza Italia era già di Berlusconi, che adesso era protagonista anche in politica; insomma un enorme accumulo di potere economico, mediatico e politico in una sola persona, ma il resto dell’Italia fu miope e lasciò fare. Molti credettero nel miracolo italiano. Molti ammiravano Berlusconi, molti piccoli imprenditori vi si identificavano. D’altronde nutrivano una speranza, avevano fiducia nel nuovo che avanzava. Per molti piccoli imprenditori e commercianti Berlusconi difendeva i loro interessi. Alcuni dissero che Segni avrebbe portato alla disfatta i moderati perché non era carismatico e non aveva capacità comunicativa. Alcuni dissero che senza Berlusconi molti imprenditori si sarebbero trasferiti in Svizzera. Da una parte i liberali che volevano difendere il merito, vero o presunto. La sinistra invece voleva le stesse opportunità per tutti e combatteva il privilegio. Lui, il self made man e dall’altra parte i comunisti. Sembravano non esserci altri modi di essere. Da una parte i suoi avvocati, dall’altra i giudici in un’interminabile lotta. Si discusse molto di par condicio e di conflitto di interessi. Il fatto è che questa netta contrapposizione tra berlusconiani e antiberlusconiani non giovò al Paese. Nessuna forza politica fece le riforme. Nessuno cambiò le cose. Le cose che dovevano essere fatte non furono fatte. Fu uno stallo incosciente. La Lega prendeva il Nord. Bossi e i suoi giannizzeri blateravano, inveivano. Il senatur parlò di 300000 bergamaschi pronti alle armi e tutti i giornalisti a dare credito alle fandonie di qualsiasi mattacchione che alzasse un poco la voce. Ricordo anche quei “prodi” che svettarono sul campanile di San Marco e qualcuno li chiamò patrioti. Ricordo che alcuni carabinieri mettevano nella lista nera i leghisti.  Berlusconi sdoganò anche Fini, che era fascista, aveva buone maniere, era brillante ( salvo poi anni dopo affossarlo). C’erano ancora troppi comunisti che si fingevavano riformisti. C’erano ancora troppi fascisti che fingevano di essere liberali. In realtà pochi riformisti tra i tanti dell’ultima ora avevano letto Keynes. In realtà pochi liberali tra i tanti dell’ultima ora avevano letto Popper. In realtà il partito socialista e il vero partito liberale erano finiti con Tangentopoli. C’era il bipolarismo, incarnato dal leader socioemotivo Berlusconi e dal leader orientato sul compito Prodi, secondo la teoria della contingenza.

Cosa resta degli anni ’90? Qual è la morale della favola?

Ma cosa c’è da prendere dalla cronaca di quei giorni? Qual è la morale della favola? Forse non c’era alcuna morale. Ricordo andai a vedere un comizio di D’Alema a Padova. Mi colpì il fatto che rideva delle sue battute, che a me facevano poco ridere. Ricordo qualche tempo dopo andai, sempre per curiosità,  a vedere un comizio di un onorevole leghista, che alla fine disse che c’era poca gente a vederlo perché a Pontedera eravamo tutti terroni. A Padova sentivo i comizi degli autonomi. Ho ancora negli orecchi poi le loro voci che parlavano al megafono. Mi rimbombavano allora nella mente. Ma talvolta la rabbia esplodeva, non veniva mitigata da niente. Mi ricordo le lotte, le risse tra quelli del Pedro e quelli del Gramigna. I liberali e la destra improvvisavano,  navigavano a vista; il centrosinistra non se la passava meglio. Da una parte i progressisti potevano contare sulla tradizione, sul territorio, sull’atteggiamento fideistico dei propri elettori. Dall’altro lato c’era l’egemonia mediatica. Ma tra l’egemonia culturale della sinistra e quella mediatica della destra ebbe la meglio la seconda, al punto che per alcuni esegeti l’egemonia mediatica era ormai diventata egemonia culturale. Alla base di tutto regnava l’improvvisazione. Le scuole di partito non esistevano più, nemmeno la gavetta. Astri nascenti e geni si avvicendavano e duravano quanto comete. I liberali avevano scarsa cultura umanistica e poco senso delle istituzioni. I progressisti invece erano tutti umanisti, ma con poche nozioni di economia. Non penso di essere cerchiobottista ad affermare questo, ma sono solo un minimo obiettivo. La televisione come la politica erano sempre più urlate, tutto procedeva a colpi di insulti e di querele.  Gli intellettuali italiani servivano due padroni. A livello culturale e partitico erano legati alla sinistra, ma poi facevano ospitate nelle reti Mediaset e si facevano pubblicare dalla Mondadori.  Tenevano i piedi in due scarpe, fingendo che ciò fosse usuale, normale, insomma una cosa da nulla. Poi su tutto prevaleva, al di là delle battaglie di facciata, il solito compromesso all’italiana, come i litiganti di un talk show, che, spenti i riflettori, andavano tutti insieme a cena fuori.

Ritrovarsi soli

Io allora ero solo un ragazzo, in via di formazione, che raccoglieva gli stimoli culturali, sociali, politici da tutte le parti. Facevo politica all’università. Partecipavo al movimento studentesco. Avevo molte amicizie. Praticamente ero onnivoro.  Cercavo tra molte incertezze un’autonomia di pensiero, non sapendo che in Italia era difficile sia l’autonomia che il pensiero; figuriamoci la coesistenza di entrambe queste cose. Ma se partecipavo al movimento studentesco era solo per stare con la mia generazione o almeno con quella parte che sembrava fare una ricerca autentica di sé stessa, della verità.  Mi dissero di scegliere. Mi dissero che bisognava scegliere da che parte stare. Io trovavo difetti in ognuno e in ogni parte. Mi dissero che in ogni modo mi sarei sporcato, che dovevo scegliere non i più onesti ma i meno corrotti. Mi dissero taluni che avrei fatto carriera in un partito. E poi a me della politica cosa importava? Non c’era assolutamente bisogno del mio apporto infinitesimale, del mio contributo minimo. Con il senno del poi qualcuno mi potrebbe dire: “dovevi avventurarti.  Dovevi cogliere l’occasione. Opportunità come quelle non si presenteranno piu”. Io scelsi di non scegliere e ogni parte mi incolpò come vigliacco, pusillanime. Mi dissero di pensarci bene. Poi nuovi eventi e nuovi giovani li distolsero da me. Mi accorsi solo dopo anni che i partiti in mancanza di veri talenti cercavano di pescare qualsiasi giovane per poi indottrinarlo, servirsene, scaricarlo appena diventava inutile.  Fu anche per i suddetti motivi oltre che per il destino  che mi ritrovai solo. Ma forse il vero motivo è che la generazione X scomparve con l’ingresso nel mondo del lavoro e il farsi una famiglia. A ogni modo mi ritrovai solo.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Nato nel 1972 a Pontedera. Laureato in psicologia. Collaboratore di testate giornalistiche online, blog culturali, riviste letterarie, case editrici. Si muove tra il pensiero libertario di B.Russell, di Chomsky, le idee liberali di Popper ed è per un'etica laica. Soprattutto un libero pensatore indipendente e naturalmente apartitico. All'atto pratico disoccupato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Due parole sulla televisione italiana (piccola critica provvisoria)

Prossimo articolo

Su multinazionali, grandi uomini e disuguaglianze

Ultimi articoli di Controinformazione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi