“Il funzionario non esce di casa ed altre storie nere”

È sempre un piacere trovare degli esordienti che scrivono il tuo genere preferito di storie. Voci nuove in un panorama che non vanta la stessa scelta di tanti altri generi più “popolari”. È stato piacere, quindi, poter non solo leggere Il funzionario non esce di casa ed altre storie nere, ma anche conoscere meglio i suoi autori.

Carmen Cirigliano e Carmine Menzella – i due Carmens

Li ho chiamati esordienti, ma i due Carmens non sono proprio nuovi del mestiere di scrivere: questo è infatti il loro terzo libro.

Ho spulciato tutte le loro pagine, dal profilo Instagram (https://www.instagram.com/iduecarmens/) a quello Facebook (https://www.facebook.com/icarmens/) per finire con il loro blog il loro blog (https://icarmens.wordpress.com/), ma non ho trovato quasi nessuna informazione sui due autori.

Misteriosi come i loro racconti. Ma d’altro canto è davvero così necessario per apprezzare un’opera sapere chi l’ha composta?

Sicuramente, la cosa che emerge chiara da ogni post è la loro amicizia. Amicizia che viene confermata anche dal comune pseudonimo scelto, i Carmens, che sottolinea come i due siano legati a partire dai loro nomi.

A confermare la loro affinità ci ha pensato la passione per il mistero e la voglia di raccontarlo.

Il funzionario non esce di casa ed altre storie nere

Il libro si compone di sei racconti in tutto, che i due autori si sono spartiti in perfetto e simmetrico equilibrio.

Le ambientazioni sono molto varie, anche se si possono trovare alcuni motivi ricorrenti. Primo tra tutti è la presenza importante della natura. I due Carmens sono entrambi lucani, e spesso le atmosfere e i paesaggi della loro terra si affacciano nei racconti. Il risultato è davvero suggestivo e affascinante, e rendere pienamente giustizia alla bellissima Lucania.

Altro tema che si ritrova spesso è la corruzione e la malvagità degli uomini. Da azioni insensate e crudeli come i roghi alle streghe al progresso troppo sfrenato che non porta mai niente di buono, l’essere umano non si smentisce mai e spesso è causa del proprio avverso destino.

Insomma, i racconti sono diversissimi l’uno dall’altro, ma il loro insieme è coerente e unitario senza al contempo snaturare lo stile personale di ciascun autore.

Le illustrazioni

Carmen Cirigliano, che si firma Carmen Luna, è l’autrice oltre che di metà dei racconti anche di tutte le illustrazioni presenti nel libro.

Le immagini sono lasciate in bianco e nero, scelta più che azzeccata per il genere horror. Ogni racconto è preceduto da una di queste illustrazioni, che quindi prendono lo scopo di preparare il lettore a cosa si troverà davanti.

Conclusioni

Sono sempre più che entusiasta di poter aggiungere qualche nuovo nome agli autori del genere horror italiani. Ringrazio quindi tanto i due Carmens per avermi dato l’opportunità di scoprirli e di leggere la loro raccolta. Spero che continuino e che crescano come scrittori, e spero di poter avere presto notizie di un loro nuovo libro.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Laureata in Lettere moderne
Lettrice forte
Vari corsi di editoria intrapresi
Collaboratrice di riviste indipendenti
Viaggiatrice indefessa

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Don’t look up: il film su Netflix sui cambiamenti climatici

Prossimo articolo

Elezioni del Presidente della Repubblica specchio della politica dei partiti

Ultimi articoli di Autori emergenti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi