L’umorismo ebraico da Abramo a Woody Allen

umorismo ebraico

Traduzione e curatela di Sergio Baratto, presentazione di Moni Ovadia. Introduzione dell’autore Marc-Alain Ouaknin.

L’umorismo ebraico è il protagonista di questo volume, traduzione di La bible de l’humour juif del 2012. Ad introdurlo una presentazione di Moni Ovadia, cantante, attore e scrittore di cultura ebraica yiddish. E Dio rise è stato pubblicato nel giugno del 2021 dalla casa editrice Libreria Pienogiorno.

L’umorismo ebraico

L’umorismo ebraico ha una lunghissima tradizione. Lo si fa risalire all’episodio biblico in cui Abramo deve sacrificare suo figlio Isacco. Lo stesso nome Isacco deriva dal termine ebraico ridere. Dallo scherzo di Dio ad Abramo in poi, l’umorismo ebraico attraverso l’utilizzo degli stereotipi che vengono applicati alla comunità ebraica cerca di ridicolizzare e mettere in discussione il pregiudizio alla base della persecuzione di cui gli ebrei sono stati oggetto.

L’umorismo della tradizione yiddish ha influito sulla presenza umoristica nella letteratura russa del novecento che trova in Dovlatov la maggiore espressione. L’aforisma paradossale, il capovolgimento di prospettiva, come nella tradizione chassidica, sono elementi essenziali dell’umorismo.

Witz, i motti di spirito o la barzelletta ebraica

Sigmund Freud individua nei motti di spirito ebraici una forma letteraria unica e specifica della tradizione ebraica. Si tratta di una barzelletta o storiella caratterizzata dalla presenza costante di autoironia. L’ironia sugli stereotipi antisemiti ha lo scopo di ridere, di se stessi e del giudizio, ma anche di abbattere gli stereotipi.

Secondo Moni Ovadia, i motti di spirito hanno anche la funzione di mostrare la società che stiamo costruendo e a cui andiamo incontro. L’idolatria della società consumistica che pone a fondamento dell’esistenza e delle relazioni umane il denaro viene messa a nudo dall’umorismo, viene ridicolizzata.

E Dio rise

E Dio rise è una straordinaria raccolta di storielle ebraiche, barzellette dell’umorismo ebraico. La più documentata raccolta di storielle divise per argomenti. Si va dai rapporti tra ebrei e non ebrei a quelli tra mamme e suocere, tra rabbini e discepoli, tra mogli e mariti. Ci sono capitoli sulle festività, sulla politica, sulla religione, sul lavoro, sul cibo e tanto altro. Trecento pagine di storielle e barzellette umoristiche da leggere, un libro da consultare aprendo una pagina a caso o per argomenti.

Ai tempi dell'Unione Sovietica, un dissidente ebreo esce dal gulag. Gli domandano:
"Quanto sei stato in prigione?"
"Dieci anni".
"E perché ti ci avevano mandato?"
"Per niente!"
"Bugiardo! Per niente danno quindici anni".
"Perché un soldato dovrebbe sacrificare la propria vita per la patria?", domanda un ufficiale al soldato Stern.
"Ha ragione, signor tenente, perché dovrebbe?"

Secondo l’autore, che utilizza lo slogan fate l’umore, non fate la guerra, l’umorismo aiuta a comprendere l’Altro e contribuisce a costruire la pace. L’umorismo aiuta a riflettere sulla condizione dell’uomo e a contribuire ad una crescita collettiva di consapevolezza.

Nella metropolitana di New York, un ebreo si imbatte in un nero intento a leggere un giornale in yiddish. Stupito, estasiato e ammirato, gli domanda:
"Mi scusi, signore, lei per caso è ebreo?"
"Ci manca solo questo!"

Umorismo e Satira

E Dio rise è un’opera consigliata a tutti gli amanti dell’umorismo e della satira, a chi nutre un interesse per la cultura ebraica. La lettura è divertente, leggera e non presenta particolari difficoltà. Questo libro può essere anche l’occasione per approcciarsi ad un mondo, ad una cultura che risulta essere penalizzata negli ultimi decenni da vicende politiche e sociali, sulle quali lo stesso Moni Ovadia ha preso posizioni molto nette.

L’umorismo ebraico si inserisce in un filone che ci accompagna all’umorismo nella letteratura del novecento attraverso Pirandello, Dovlatov e tanti altri. Per questo, secondo me, l’approfondimento di questo particolare aspetto dell’umorismo può essere utile in generale agli amanti della letteratura contemporanea.

L’umorismo di Woody Allen

Questa raccolta umoristica contiene anche alcune storielle di Woody Allen nei diversi capitoli dell’opera. L’attore e regista di origine ebraica e di famiglia europea emigrata negli Stati Uniti, è tra gli autori comici più apprezzati.

Marc-Alain Ouaknin

Marc-Alain Ouaknin, l’autore di E Dio rise, è un rabbino francese. Insegna letteratura all’Università di Tel Aviv ed è dottore in filosofia presso l’Università di Nanterre. Ha studiato il pensiero del filosofo Emmanuel Lévinas.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Cop27 in Egitto per finanziare i danni dei cambiamenti climatici

Prossimo articolo

Una storia collettiva ricordi di compagne e compagni antifascisti

Ultimi articoli di Arte e Cultura

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi