Prossimità e lontananza di Elio Scarciglia: una breve riflessione sulla prospettiva 

Di Riccardo Renzi1 

prossimità e lontananza

Prossimità e lontananza, questo il titolo dell’ultima opera di Elio Scarciglia, docente, fotografo e regista pugliese, insignito nel 2013 del Premio Terre del negro amaro. Il volume è stato edito nel 2023 da Terra d’ulivi, con prefazione di Rosa Pierno, architetto e nota critica letteraria. Il volume è un interrogativo sulla prospettiva, ci si chiede come sia possibile restituire la visione umana attraverso dei fotogrammi, «E se del papavero si volessero possedere una visione dall’alto e una frontale, allora sarebbe necessario effettuare la composizione di due fotogrammi, introducendo l’artificio a vangate»2.

Ma questo sarebbe un mero artifizio umano, che poco restituirebbe della naturalezza e semplicità del papavero. Scarciglia nel volume ci presenta una ricerca visiva che vada a costituire un giusto equilibrio tra artificio e naturalezza. Le prime dieci opere proposte dall’autore sono a tema vegetale, si va dalle foglie ai frutti, passando per un fiore come il papavero appunto. Nelle fotografie c’è un’attenzione maniacale al dettaglio, alle minuzie. Nella prima fotografia le goccioline di rugiada che corrono lungo l’incurvatura della mela e sulla foglia appassita sembrano quasi palpabili, a limite tra l’interno e l’esterno dell’immagine.

Il gioco tra luci e ombre è costante in tutti i soggetti proposti. Le nature morte sembrano ammiccare a quelle di Michelangelo Merisi, noto ai più come Caravaggio. In esse la caducità della vita è sempre proposta attraverso riferimenti iconologici e iconografici, dal fico diviso a metà sino al melograno con parte dei semi sul piano. Ma quest’ultimo lasciato intonso simboleggia anche fertilità, abbondanza e rinnovamento della vita. Quello di Scarciglia è un dialogo continuo con i grandi pittori del passato, da Caravaggio a Delacroix, passando per Hans Holbein e Josef Sudek, ma in lui c’è anche molto verismo italiano, dai fratelli Bueno ai paesaggi di Giuseppe Pende.

Lo stile dell’autore è inconfondibile e si identifica nel trattamento dell’immagine stessa, ciò lo si evince chiaramente dalle diciotto opere successive, accomunate dal soggetto: il paesaggio. Qui, più che nelle nature morte, la mano dell’autore è inconfondibile. Dall’immagine si evince l’arduo studio che vi è dietro, dalla ricerca paesistica a quella della stagione e dell’orario dello scatto. «Il contenuto del messaggio fotografico è il reale fissato in una riduzione di prospettiva ed è un messaggio senza codice»3.

L’autore vuole comunicare la bellezza della natura restituendone la sua naturalezza in modo meno artificioso possibile e dialogando continuamente con i grandi artisti e studiosi della prospettiva che lo hanno preceduto. Le foto non hanno didascalie, poiché esse come afferma Roland Barthes esse costituiscono solo un’aggiunta che vuole connotare l’immagine con significati alieni rispetto all’immagine stessa4

Non voglio però svelare al lettore altro e non mi resta che augurarvi un buon viaggio attraverso queste splendide opere. 

Note

  1. Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.
  2. R. Pierno, Prossimità e lontananza, in E. Scarciglia, Prossimità e lontananza, Lecce, Terra d’ulivi edizioni, 2023, p. 5.
  3. R. Pierno, Prossimità e lontananza, in E. Scarciglia, Prossimità e lontananza, Lecce, Terra d’ulivi edizioni, 2023, p. 10.
  4. R. Barthes, L’ovvio e l’ottuso. Saggi critici III, trad. Carmine Benincasa, Giovanni Bottiroli, Gian Paolo Caprettini, Daniela De Agostini, Lidia Lonzi e Giovanni Mariotti, Torino, Einaudi, 1985, p. 23.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino e con Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Macerata, ha conseguito una Summer school in metrica e ritmica greca presso la Scuola di metrica dell’Università di Urbino (2016).
Nell’ottobre 2022 consegue il Master di primo livello in “Operatore delle biblioteche”. Nel 2022 entra a far parte del Centro studi sallustiani, dell’Unipop di Fermo, del comitato scientifico della
rivista di filologia greca e latina Scholia (didattica), in qualità di vicedirettore e in qualità di socio-amico dell’Aib. Insegna materie letterarie presso l’Istituto di Formazione Professionale Artigianelli di Fermo.
Appassionato di storia greca e romana, e di poesia, ha pubblicato numerose monografie sugli storici latini e alcune sillogi poetiche: La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, AndreaLivi Editore, 2020; Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021; APPIANO ALESSANDRINO. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021; Rufo Festo Avieno, la fortuna di uno storico minore, Arbor Sapientiae editore, 2021; La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro, i manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, Amarganta, 2021; Svetonio. Dall’età
classica all’età moderna. Gli esemplari della Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, Primiceri, 2022; Frammenti poetici,BookSprint, 2021; Renzi Riccardo, ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022; Studi e riflessioni sull’evoluzione del ceto nobiliare: tra la fine del medioevo e la prima età moderna, Primiceri, 2022.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Intrigo in Afghanistan: guerra e conflitto nel romanzo di Ciancarella

Prossimo articolo

Memorie di infanzia della Romania comunista nel romanzo di Pârvulescu

Ultimi articoli di Recensioni libri

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi