Indice dei contenuti
Manifesto del Progetto Samizdat
Perché nasce il Progetto Samizdat?
Viviamo in un’epoca in cui il controllo dell’informazione passa sempre più attraverso algoritmi opachi e piattaforme centralizzate, condizionate da interessi politici ed economici. Il rischio di una cultura sempre più omologata e depotenziata è evidente. In questo contesto, il Progetto Samizdat nasce come una rete di collaborazione tra chi si occupa di comunicazione legata alla cultura e alla letteratura, con un approccio antifascista e anti-autoritario. Una rete tra blogger, pagine social, newsletter, podcast, giornalisti indipendenti, riviste, librerie indipendenti e canali YouTube per sostenere e promuovere opere meritorie che rischiano di essere oscurate o marginalizzate.
I nostri principi
- Indipendenza: siamo una rete autogestita, libera da condizionamenti commerciali.
- Antifascismo e antiautoritarismo: crediamo nella cultura come strumento di liberazione, emancipazione e resistenza.
- Sostegno alla letteratura e alla libera espressione: vogliamo dare spazio a opere che sfidano il pensiero dominante, incluse quelle di autori perseguitati nel mondo per le loro idee.
- Collaborazione dal basso: crediamo nella forza della comunità per diffondere e valorizzare la cultura indipendente.
Cosa vogliamo fare
- Creare una rete solida tra blogger, pagine social, canali YouTube, newsletter, giornalisti indipendenti, riviste e librerie per promuovere attivamente la letteratura sociale e le opere meritorie.
- Lanciare un gruppo per la comunicazione e la collaborazione tra i partecipanti.
- Creare un bollettino su Substack rivolto a lettori e scrittori, con segnalazioni, recensioni e approfondimenti su libri e autori che meritano visibilità.
- Dare spazio ad autori perseguitati o censurati nei loro paesi, attraverso articoli, recensioni, presentazioni e discussioni.
Come partecipare
Il Progetto Samizdat è aperto a chiunque operi nell’ambito della comunicazione culturale e condivida i nostri principi. Se sei un blogger, gestisci una pagina social, una libreria indipendente, un podcast o un canale YouTube dedicato alla letteratura, puoi unirti alla rete e contribuire alla diffusione della cultura dal basso. Se operi nella comunicazione culturale e vuoi entrare nel gruppo di collaborazione, compila questo modulo per ricevere il link al nostro gruppo di discussione.
Se vuoi seguire il nostro bollettino su Substack, iscriviti al bollettino Samizdat.
Se sei uno scrittore e vuoi proporre un’opera o un progetto, compila questo modulo spiegando cosa proponi e di cosa hai bisogno. La tua proposta sarà condivisa con la rete e valutata in base alle possibilità di supporto.
Unisciti a noi per costruire insieme uno spazio di resistenza culturale, di libertà e di diffusione della letteratura indipendente.
Io considero la lotta contro la censura, di ogni natura e qualsiasi potere la sostenga, come un dovere dello scrittore allo stesso titolo degli appelli alla libertà di stampa. Io sono un feroce partigiano di questa libertà e dichiaro che uno scrittore che possa farne a meno somiglia ad un pesce che dichiara pubblicamente di poter fare a meno dell'acqua. (Michail Afanas'evič Bulgakov)
Aderire al Progetto Samizdat
Aderire al Progetto Samizdat significa entrare a far parte di una comunità dinamica e appassionata, dove la collaborazione e la crescita professionale sono al centro. Avrai l’opportunità di unirti a blogger, youtuber, podcaster e altri operatori culturali per creare contenuti originali e di qualità, ampliando la tua visibilità e raggiungendo un pubblico più vasto.
Il progetto si impegna a valorizzare i contributi dei suoi membri, promuovendo articoli e video attraverso la rete, con link e riferimenti all’autore. Con il tuo contributo, rafforzerai la tua immagine di sostenitore della cultura indipendente e della libertà di espressione, ottenendo visibilità attraverso le nostre campagne.
Partecipa e sostieni Samizdat
Il gruppo di discussione del progetto sarà un luogo di incontro e scambio, dove potrai trovare consigli e supporto, creando una rete di sostegno reciproco. I membri avranno avranno la possibilità di collaborare tra loro all’organizzazione di eventi, presentazioni di libri, interviste e la possibilità di contribuire al bollettino Samizdat con recensioni e approfondimenti. Infine, aderendo al progetto, sarai parte attiva nella difesa della libertà di pensiero, dando voce agli autori che nel mondo vengono perseguitati o censurati.
Valori fondamentali
Il Progetto Samizdat è più di una rete di professionisti della cultura; è una comunità aperta a tutti. Desideriamo che tu, lettore appassionato, diventi parte attiva del nostro movimento. Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti esclusivi su autori e opere che sosteniamo, partecipa alle discussioni sui nostri bollettini, e segnala opere meritevoli che rischiano di essere dimenticate. Partecipa ai nostri eventi e sostieni le librerie indipendenti, pilastri della cultura libera.
Samizdat seleziona opere basandosi su criteri rigorosi: qualità letteraria, valenza sociale e un forte approccio anti-autoritario. Crediamo fermamente che la cultura sia uno strumento di liberazione e resistenza, capace di sfidare il pensiero dominante e di dare voce a chi è emarginato. In un’epoca di omologazione culturale, offriamo una rete di sostegno per autori indipendenti, promuovendo opere di valore che faticano a emergere nei circuiti tradizionali.
Libertà di pensiero
Il Progetto Samizdat nasce anche per sostenere gli autori che subiscono repressione per le loro idee. Attraverso recensioni, presentazioni e dibattiti, ci impegniamo a diffondere opere che altrimenti rischierebbero l’oblio. Pur essendo un progetto in fase di sviluppo, il nostro impegno è incrollabile: difendere la libertà di espressione e la cultura indipendente.