Il modello di sostenibilità economica da noi utilizzato è un modello che su larga scala permette a tutti di avere reddito, lavoro e tempo libero per vivere serenamente. Il lavoro che produce reddito per l’individuo e ricchezza per la società è un lavoro che non danneggia l’ambiente ma lo preserva, che non sfrutta la manodopera e il tempo degli altri, che non produce disparità, che non produce assoggettamento e dipendenze.
L’economia sostenibile è un’economia che non produce disastri, povertà, discriminazioni e guerre. Una componente essenziale dell’economia sostenibile è la reciprocità e la solidarietà attraverso cui gli individui scambiano risorse, prodotti, servizi, saperi per la crescita, il benessere e lo sviluppo collettivo.
Il lavoro è sostenibile economicamente se è individuale, collettivo o familiare. Solo quando chi lavora ad un progetto è sullo stesso piano dei suoi colleghi, e non in una piramide organizzativa, si sta facendo economia sostenibile.
Ultimi articoli di Utopie
Grazie alla capacità di surfare tra le onde gravitazionali siamo in grado di offrirvi un’esclusiva intervista
Cosa ti viene in mente quando pensi all’autorità? Io per qualche motivo ne ho un’immagine ottocentesca.
Sono giorni frenetici di accordi scordati perché lontani dal cuore, di coalizioni senza azioni, di fascismi