Si tratta di vecchie copie di giornali e manifesti anarchici che risultano doppi nella fase di riordino del materiale dell’Archivio Storico della
LeggiEcologia come ideologia è un articolo apparso nel numero 11 di Anarchy dell’aprile 1986. Anarchy è un giornale con cadenza irregolare dellla
LeggiL’Archivio Storico della Federazione Anarchica nasce da una proposta durante il XVII congresso della Fai del 1985. La proposta prevedeva la creazione
LeggiQuelli Che Spezzano. Gli arbëreshë tra comunalismo e anarchia è un libro di Tiziana Barillà pubblicato nell’ottobre 2020 da Fandango Libri che
LeggiBombe e segreti è una ricostruzione imparziale dei fatti della strage di piazza Fontana a Milano nel 1969. Luciano Lanza è stato
LeggiOlimpia Kutuzova troppo spesso viene dimenticata nelle ricostruzioni storiche del movimento anarchico, nonostante abbia avuto un ruolo importante. Biografia di Olimpia Kutuzova
LeggiLudovico Nabruzzi prende il nome dal nonno paterno che visse dal 1766 al 1849. Il nonno era un ingegnere comunale. Questa famiglia
LeggiLa catastrofe coronavirus sta mettendo a nudo tutti i guasti profondi di un sistema iniquo come quello capitalista: dalla sanità, fatta a pezzi
LeggiCome tutti i giorni Fabio, Marco e Simone, colleghi di lavoro presso la Ceramica di Imola si fermano alla Trattoria E Parlaminté
LeggiCuba Libertaria di Frank Fernandez, edito nella traduzione in italiano da Zero in Condotta, è una ricerca accurata e minuziosa sulla storia
LeggiL’accesso a Wikipedia è stato bloccato nel paese, in seguito alla pubblicazione che individuava come ipotetico nuovo presidente ad interim Juan Guaidó
Leggidi Jesús Franco Sánchez e di Heleno Saña Traduzione dallo spagnolo di Por la Autogestiòn de la saludConsultando numerosi riferimenti bibliografici si dimostra
LeggiIntervista pubblicata su Umanità Nova Il Manifesto di Cucina Sovversiva viene pubblicato nel gennaio del 2016 dal collettivo libertario Rivoltiamo La Terra. Delle linee
LeggiNon avremmo mai immaginato che così tante informazioni potessero ancora essere conservate e nascoste così tanto lontano da Barletta sulla lapide commemorativa
LeggiSe è vero, come si diceva un tempo, che “la memoria è un ingranaggio collettivo”, è anche vero che tale ingranaggio va
Leggi