Il 3 ottobre del 1931 Lauro De Bosis, a bordo di un piccolo aereo acquistato poche settimane prima e con pochissime ore
LeggiIl ruolo delle donne nella Resistenza al nazi-fascismo nel saggio storico edito da Red Star Press Uno degli ultimi libri che ho
LeggiVignetta satirica per la Festa di Liberazione dal nazifascismo In occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione, questa vignetta satirica vuole provare
LeggiLa guerra in Ucraina, provocata e portata avanti da Putin ha portato in evidenza tutta una serie di contraddizioni e divisioni nella
LeggiPrima di consigliare 5 libri da leggere sul 25 aprile, cerchiamo di fare un breve riepilogo degli avvenimenti che portarono il 25
LeggiFontamara di Ignazio Silone è un classico della letteratura sociale italiana. Per tanti anni bistrattato per le sue posizioni politiche, Silone avrà
LeggiSono già pronti per il 25, per poter infangare quella che chiamano la “festa dei traditori” e si stanno preparando anche per
LeggiSi chiama Giancarlo Gentilini, ex sindaco di Treviso dal 1994 al 2003 ed esponente della Lega, intervistato a La Zanzara dichiara che
LeggiE’ stata inoltrata richiesta di registrazione del marchio “6000 Sardine” in data 21 novembre 2019 a nome dei 4 organizzatori del primo
LeggiIl “movimento” delle Sardine è nato spontaneamente per contestate Matteo Salvini, leader della lega, a Bologna per il comizio a sostegno della
LeggiL’accesso a Wikipedia è stato bloccato nel paese, in seguito alla pubblicazione che individuava come ipotetico nuovo presidente ad interim Juan Guaidó
Leggi“Poiché la ricchezza comune è disseminata su tutta la terra e appartiene di diritto a tutta l’umanità coloro che si trovano alla portata
LeggiUna nuova edizione del FestivalResistenzaEResistenze. Il festival che attraverso assemblee, dibattiti, seminari, teatro e musica attualizza i temi della Resistenza. FESTIVAL RESISTENZAeRESISTENZE
LeggiComunicato di Nonsolo Marange – Cassa di Resistenza e Supporto Legale Nella giornata di ieri, Lunedì 25 gennaio, un evento organizzato in
Leggi28 Novembre 2015 ricorre 38° anniversario dell’omicidio di Benedetto Petrone ucciso nel’77 per mano fascista. Una giornata che vogliamo sia ben lontana
Leggi