Il gruppo anarchico Germinal di Carrara aderente alla Federazione Anarchica Italiana condanna aspramente le forche di Stato che si sono abbattute a
LeggiRacconti fotografici, testimonianze in diretta e le lezioni popolari di Valentino Santagati, Gioacchino Criaco e Daniele Castrizio. La spoliazione sarà il tema
LeggiLa controcultura è uno degli elementi che più hanno permeato la cultura contemporanea. Dal linguaggio allo stile e alla musica, la controcultura
LeggiIn questi giorni gli anarchici sono sotto l’attenzione mediatica per il caso di Alfredo Cospito, detenuto al 41 bis, in sciopero della
LeggiL’Italia è un paese dove si legge poco e questo lo si sa. Tuttavia poche volte ci si concentra sul fatto che
LeggiCosa ti viene in mente quando pensi all’autorità? Io per qualche motivo ne ho un’immagine ottocentesca. Mi si paventa un uomo terribilmente
LeggiMatteo Renzi e Carlo Calenda, scaricati da tutti gli altri partiti e persino dai sondaggi politici, provano a mettere insieme un terzo
LeggiMarco Rovelli nel 2009 ha pubblicato un dialogo con Haidi Giuliani dal titolo Con il nome di mio figlio. Prospero Editore lo
LeggiMi si chiede cosa ne penso della proposta, vissuta in modo controverso dalle varie parti in causa, inerente all’introduzione dell’obbligo di devolvere
LeggiLa guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non è permesso spiegarne la
LeggiNell’ambito della costruzione revisionistica e “a posteriori” della Storia, del suo essere piegata alle esigenze di propaganda dei poteri egemoni, uno dei
LeggiNon esistono forse concetti più usati ed abusati di “Occidente” ed “Europa” e questo non solo quando essi divengono vessillo di guerre
Leggi«Ma davvero noi libertari ci dobbiamo arrancare a discutere su chi sarà il presidente della Repubblica?». Quando sui social qualcuno mi ha
LeggiChe fine ha fatto l’anarchia? Questo potrebbe essere, forse, uno dei periodi migliori per la propaganda anarchica. Una grave pandemia fa sentire
LeggiIl nostro blog propone un sondaggio politico per valutare l’opinione dei nostri lettori su alcune tematiche di primo piano. La cronaca delle
Leggi