Vi sono termini che, anche grazie alle mode promosse da media e politici a scala internazionale, assumono un carattere di univocità che
LeggiEmanuela Borgnino è un’esperta antropologa che insegna all’Università di Torino ed è Visiting Scholar all’Università di Manoa, alle Hawaii. É proprio qui
LeggiAntropocene e le sfide del XXI secolo è un saggio scritto a sei mani. Gli autori, Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano
LeggiAnnie Le Brun, nel suo libro L’eccesso di realtà, sostiene che al disboscamento delle grandi foreste corrisponda l’annientamento della nostra foresta mentale,
LeggiNel saggio Raccontare la fine del mondo di Marco Malvestio, pubblicato lo scorso ottobre, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura del
LeggiEcologia come ideologia è un articolo apparso nel numero 11 di Anarchy dell’aprile 1986. Anarchy è un giornale con cadenza irregolare dellla
LeggiIl Bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica di Rossano Ercoloni è un lucido ragionamento riguardo la principale fonte di inquinamento umano, la
LeggiSono numerose le Istituzioni religiose che hanno stabilito, proprio negli ultimi giorni, di ritirare i loro investimenti eseguiti nel campo dell’energia fossile, per garantire un maggiore rispetto ambientale.
LeggiSe vi chiedete la ragione per la quale esiste Extinction Rebellion, risponde direttamente il movimento sulle sue pagine, qui vi riportiamo con
LeggiDa Trump al governatore del Brasile Bolsonaro, per arrivare a Scott Morrison in Australia. E oggi ci fermiamo proprio sul premier australiano,
LeggiQuesta mattina a Barletta è andato in fiamme il centro di stoccaggio dei rifiuti della Dalena Ecologica, rifiuti destinati all’incenerimento presso i
LeggiE’ stata inoltrata richiesta di registrazione del marchio “6000 Sardine” in data 21 novembre 2019 a nome dei 4 organizzatori del primo
LeggiIl “movimento” delle Sardine è nato spontaneamente per contestate Matteo Salvini, leader della lega, a Bologna per il comizio a sostegno della
LeggiIl consumo è una piaga sulla quale affondano radici marce. Riguarda ogni ambito culturale accettato dal sistema vigente e ogni abitudine sociale,
LeggiCosa hanno a che fare temi come: sessismo razzismo specismo classismo tra loro? Sono accomunati da un unico principio, quello della discriminazione
Leggi