Recensione di Simona Spadaro Una decina d’anni dopo dalla prima è uscita la seconda edizione di questo interessantissimo testo, scritto dal celebre
LeggiNell’introduzione al suo e-book: “Cambiamento climatico e allevamenti intensivi” scaricabile gratuitamente, la LAV anni fa scriveva che molti danni all’ambiente sono determinati
LeggiManifesto del progetto. Cucina Sovversiva vuole essere un tentativo collettivo di immaginare una maniera di preparare un cibo che “alimenti” relazioni sane,
LeggiL’ennesimo attacco all’ambiente e alle comunità del territorio si sta consumando sotto i nostri occhi, ad opera di un governo che, in
LeggiL’assemblea pubblica NOTRIV del 18 agosto scorso, tenutasi in piazza Ferrarese a Bari, ha visto la presenza di diversi comitati e collettivi,
LeggiDopo il parere favorevole del Ministero dell’Ambiente alle prospezioni in Adriatico e nello Ionio per la ricerca di fonti di idrocarburi in
LeggiLunedì 20 luglio a Barletta presso l’american bar Colibrì, in via Vespucci, si terrà una conferenza dal titolo “TTIP e rischi per l’economia
LeggiDi Simona Spadaro In un dipinto, in una fotografia, in un immagine, si possono tracciare piani, prospettive e punti di fuga: la
LeggiNell’ultimo periodo sta venendo fuori il paradosso democratico europeo. E’ sempre più evidente che l’Unione Europea non risponde più a certi parametri
LeggiMentre è stato indetto un presidio per mercoledì 29 aprile alle ore 10 al Palazzo della Regione in viale Capruzzi, il Coordinamento
LeggiSiamo costantemente, e in questo periodo più che mai, sotto attacco dello Stato. Su tutti i fronti. I nostri territori vengono presi
LeggiIl 26 febbraio 2015 il Governo Croato ha notificato all’Italia, in qualità di soggetto interessato, l’avvio delle consultazioni transfrontaliere e della procedura
LeggiLa notizia della morte di Michele Ferrero, padre della Nutella e della multinazionale omonima, colpisce tutti. Renzi e Prodi che partecipano ai funerali
LeggiArticolo pubblicato nel 2012 che potrebbe non rispecchiare l'attuale situazione. Alcuni di noi hanno iniziato a rendersi conto che esistono dei potenti
LeggiQuesto articolo si basa su una bufala creata da J. I. Rodale nel 1948 attraverso il suo libro Healthy Hunzas. dal blog
Leggi