Charles Pèguy1 fu uno dei poeti e filosofi francesi più influenti e conosciuti del suo tempo. Ebbe fin da piccolo un profondo
LeggiLa prima espressione letteraria per Paolo Volponi, fu quella poetica. L’argomento della mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano e dall’approdo alla narrativa partendo
LeggiMario Luzi, nacque a Castello, in quel tempo frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro Luzi, locale funzionario delle ferrovie, e di
LeggiFranco Arminio, è senza dubbio il più grande poeta italiano vivente. Arminio è nato e vive a Bisaccia, in provincia di Avellino.
LeggiA mio avviso René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, questo il suo nome completo, fu uno dei più grandi poeti ed
LeggiChi l’ha detto che per forza nella poesia contemporanea la poeticità debba vincere sull’impoeticità? Vi sembra che nel mondo la poesia abbia
LeggiPensando alla letteratura francese dell’Ottocento, la prima figura che verrebbe in mente ad un medio lettore, nel 90% dei casi è quella
LeggiBiografia di Trilussa Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri, fu senza dubbio il più grande poeta vernacolare della storia d’Italia. Egli
LeggiDino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud
LeggiJean Nicolas Arthur Rimbaud dal punto di vista biografico ha tutte le carte in regola per essere un poeta maledetto1. Fu educato
LeggiNovalis, alla nascita Georg Philip Fredrich von Hardenber barone di von Hardenberg, fu colui che più di ogni altro autore romantico dettò
LeggiL’Italia, ora come allora Le persone serie sono prima di tutto immorali.Le persone serie sono in secondo luogo estremisticheLe persone serie sono
LeggiAcruto Vitali fu uno dei maggiori interpreti di quella temperie culturale che tanto animò il territorio fermano tra gli anni quaranta e
LeggiOsvaldo Licini, al momento, è considerato uno dei maggiori esponenti italiani dell’astrattismo artistico della prima metà del Novecento. Il giudizio sull’artista, però,
Leggidi Massimo Ortalli, Commissione Archivio Storico Federazione Anarchica Italiana Siamo ai primi di settembre del 1879. Al passaggio degli Internazionalisti imolesi ammanettati,
Leggi