À la guerre comme à la guerre Passano i giorni e la guerra si avvicina sempre di più. Su questo blog ne
LeggiDi Riccardo Renzi1 Per comprendere realmente la complessità delle origini della guerra russo-ucraina è opportuna una digressione storica. L’origine del conflitto secondo alcuni2
LeggiLa nostra rubrica di letteratura sovietica ha subito, per ovvi motivi, una battuta d’arresto. Con la mia collaboratrice, però, Sissi Del Seppia,
LeggiLE TERRE PROMESSE Le Terre Promesse è il seguito de “Il club degli incorreggibili ottimisti”, edito in Italia anch’esso da Salani. Per
LeggiLa guerra in Ucraina sembra essere nata dal nulla, viene raccontata dai media in tempo reale ma non è permesso spiegarne la
LeggiVignetta satirica per la Festa di Liberazione dal nazifascismo In occasione del 25 aprile, Festa di Liberazione, questa vignetta satirica vuole provare
LeggiPubblichiamo il comunicato dell’Assemblea degli Anarchici Imolesi sulla guerra in Ucraina. Alla radice della criminale invasione russa in Ucraina c’è il folle
Leggidi Silvio Marconi, antropologo storico, è autore fra l’altro di “DONBASS I NERI FILI DELLA MEMORIA RIMOSSA”, Fabio Croce Editore, Roma, 2016
LeggiPremessa Non è certo questo il luogo nel quale ricapitolare una biografia arcinota come quella di Gogol’, autore arcinoto. Quello che ci
LeggiLa valigia di Sergej Dovlatov è la seconda tappa, dopo la recensione di Noi di Evgenij Zamjátin, del nostro viaggio nella letteratura
Leggi