L’umorismo di Luigi Pirandello è un saggio diventato pietra miliare e classico di riferimento sul tema. Intra propone la seconda e più
Leggi…ogni anarchico non sprovveduto si pone di fronte al paradosso che Artaud propone nel suo saggio su Eliogabalo, in cui considera gli
LeggiCal Flyn – l’autrice Isole dell’abbandono – Vita nel paesaggio post-umano è il secondo libro di Cal Flyn, scrittrice e giornalista scozzese.
LeggiI meccanismi dell’umorismo è uno studio sull’umorismo del novecento a partire dai principali autori che hanno trattato l’argomento (Bergson, Freud, Pirandello e
LeggiIl ruolo delle donne nella Resistenza al nazi-fascismo nel saggio storico edito da Red Star Press Uno degli ultimi libri che ho
LeggiLa biodiversità nelle città Nel saggio “Bestario Invisibile – Guida agli animali delle nostre città”, il biologo Marco Granata, ci racconta la
LeggiPrima che mi sfugga, titolo originale Avant que j’oublie, è il romanzo di esordio di Anne Pauly, l’ho divorato lo scorso finesettimana
LeggiNel saggio Raccontare la fine del mondo di Marco Malvestio, pubblicato lo scorso ottobre, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura del
LeggiIl punto di vista delle autrici – Anne de Montarlot e Elisabeth Cadoche Le due autrici del libro sono rispettivamente una psicoterapeuta
LeggiArticolo di Antonio Castronuovo Significativo il modo con cui Jules Lermina (1839-1915) chiude il suo Abc du libertaire: «Concludo, caro Compagno, raccomandandoti di
LeggiL’autrice – Azar Nafisi Nata nel 1948, Azar Nafisi è una scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti. Nafisi è la figlia
LeggiLa politica della rabbia Siamo davvero arrivati al punto di mettere sullo stesso piano un omicidio di matrice razzista e la distruzione
LeggiPresa di possesso è il manifesto politico scritto da Louise Michel nel 1890 a cento anni dalla Rivoluzione Francese. Il manifesto politico
LeggiL’autrice – Sara Seager Sara Seager è un’astronoma canadese naturalizzata statunitense. Insegna fisica e scienze planetarie presso l’MIT (Massachusetts Institute of Technology).
LeggiRecensione di Simona Spadaro Una decina d’anni dopo dalla prima è uscita la seconda edizione di questo interessantissimo testo, scritto dal celebre
Leggi