Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci


magozine.it

Il Mago di Oz

saggio

l'umorismo

L’umorismo di Luigi Pirandello e differenza con comicità e ironia

di Francesco Scatigno

L’umorismo di Luigi Pirandello è un saggio diventato pietra miliare e classico di riferimento sul tema. Intra propone la seconda e più

Leggi

Due parole su Eliogabalo, su Artaud e su una concezione più moderna di anarchia…

di Davide Morelli

…ogni anarchico non sprovveduto si pone di fronte al paradosso che Artaud propone nel suo saggio su Eliogabalo, in cui  considera gli

Leggi

“Isole dell’abbandono – Vita nel paesaggio post-umano” di Cal Flyn

di Guia la Segnalibratrice

Cal Flyn – l’autrice Isole dell’abbandono – Vita nel paesaggio post-umano è il secondo libro di Cal Flyn, scrittrice e giornalista scozzese.

Leggi
i meccanismi dell'umorismo

I meccanismi dell’umorismo, da Pirandello a Dovlatov

di Francesco Scatigno

I meccanismi dell’umorismo è uno studio sull’umorismo del novecento a partire dai principali autori che hanno trattato l’argomento (Bergson, Freud, Pirandello e

Leggi
donne nella resistenza italiana

Donne nella Resistenza italiana nel saggio di Ilenia Rossini

di Alice Mammola

Il ruolo delle donne nella Resistenza al nazi-fascismo nel saggio storico edito da Red Star Press Uno degli ultimi libri che ho

Leggi
la guida agli animali

La guida agli animali che vivono nelle nostre città

di Camariglia

La biodiversità nelle città Nel saggio “Bestario Invisibile – Guida agli animali delle nostre città”, il biologo Marco Granata, ci racconta la

Leggi

Prima che mi sfugga, il romanzo d’esordio di Anne Pauly

di Alice Mammola

Prima che mi sfugga, titolo originale Avant que j’oublie, è il romanzo di esordio di Anne Pauly, l’ho divorato lo scorso finesettimana

Leggi
raccontare la fine del mondo

Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene

di Camariglia

Nel saggio Raccontare la fine del mondo di Marco Malvestio, pubblicato lo scorso ottobre, l’autore fornisce una nuova chiave di lettura del

Leggi

E se poi mi scoprono? Le donne e la sindrome dell’impostore

di Teresa Iannotta

Il punto di vista delle autrici – Anne de Montarlot e Elisabeth Cadoche Le due autrici del libro sono rispettivamente una psicoterapeuta

Leggi
abc del libertario

Un abbecedario per anarchici debuttanti

di redazione

Articolo di Antonio Castronuovo Significativo il modo con cui Jules Lermina (1839-1915) chiude il suo Abc du libertaire: «Concludo, caro Compagno, raccomandandoti di

Leggi

Leggere Lolita a Teheran, romanzo di Azar Nafisi

di Teresa Iannotta

L’autrice – Azar Nafisi Nata nel 1948, Azar Nafisi è una scrittrice iraniana ora residente negli Stati Uniti. Nafisi è la figlia

Leggi

La politica della rabbia di Franco Palazzi

di Daniele Fiorenza

La politica della rabbia Siamo davvero arrivati al punto di mettere sullo stesso piano un omicidio di matrice razzista e la distruzione

Leggi
louise michel

Louise Michel: il manifesto politico 150 anni dopo la Comune di Parigi

di Francesco Scatigno

Presa di possesso è il manifesto politico scritto da Louise Michel nel 1890 a cento anni dalla Rivoluzione Francese. Il manifesto politico

Leggi

“Piccole luci nell’Universo” di Sara Seager

di Teresa Iannotta

L’autrice – Sara Seager Sara Seager è un’astronoma canadese naturalizzata statunitense. Insegna fisica e scienze planetarie presso l’MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Leggi

Che fine ha fatto il futuro? – riflessioni attuali di Marc Augé

di redazione

Recensione di Simona Spadaro Una decina d’anni dopo dalla prima è uscita la seconda edizione di questo interessantissimo testo, scritto dal celebre

Leggi
1 2 Prossimo

Articoli in evidenza

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

bizzòlo

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodoci libertari

queer transfemminista

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Guide

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

storia anarchia

Breve storia dell’anarchia e degli anarchici in Italia

funamboli

Primo Maggio: 5 libri consigliati da “I Funamboli Libri e Tè”

25 aprile 5 libri

25 aprile: 5 libri da leggere per la Festa di Liberazione

femminismo

Femminismo: 5 libri e una rivista sulle donne

mass media, strumenti di comunicazione

Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Sostieni Magozine.it

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

Due parole sui bestseller…

21 Marzo 2023
Todaro

Il comandante Todaro e il valore del salvataggio in mare

15 Marzo 2023
Trilussa

Trilussa: il vernacolare come lingua di denuncia 

13 Marzo 2023
controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

10 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • maria cristina branciari su Rosa Balistreri, biografia della cuntastorie siciliana
  • CLAUDIO MAZZOLANI su Cospito, un uomo aperto al dialogo
  • Claudio Mazzolani su Alla scoperta di Osvaldo Licini, tra arte e scrittura
  • Tismegildo su Cop27 in Egitto per finanziare i danni dei cambiamenti climatici
  • Laura su Il figlio ovvero il capro espiatorio (racconto brevissimo di fantasia)…
  • Davide Morelli su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento
  • Daniele su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi