L’umorismo e la satira hanno svolto un ruolo significativo nella storia dell’anarchismo, offrendo uno strumento potente per la critica sociale e la
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 3 della Newsletter umoristica Si narra che tra i compagni anarchici si applichi una sorta di
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica Era una mattina rosata. L’aria rabbrividiva punta dai primi raggi del sole,
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica A pochi mesi dal Decreto legge contro i Rave party, ci sono
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica Morti utili, necessarie, funzionali Il ministro Piantedosi con le sue dichiarazioni è
LeggiBenvenuti al bollettino numero 2 di questa nuova Newsletter umoristica. In questo secondo bollettino abbiamo tre articoli di carattere politico e sociale. Prima
LeggiBenvenuti al bollettino numero 1 di questa nuova Newsletter umoristica. In questo primo bollettino abbiamo tre articoli su temi molto diversi tra
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 1 della Newsletter umoristica. Un nuovo argomento appassiona le discussioni sui social media, dei talk show
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 1 della Newsletter umoristica Noi progressisti di destra e un po’ sinistri, riteniamo che il progressismo
LeggiL’umorismo di Luigi Pirandello è un saggio diventato pietra miliare e classico di riferimento sul tema. Intra propone la seconda e più
Leggiarticolo apparso sul numero 29 di Umanità Nova del 27/11/2022 Definire l’umorismo Definire l’umorismo è un’impresa assai complicata. Spesso i concetti di
LeggiI meccanismi dell’umorismo è uno studio sull’umorismo del novecento a partire dai principali autori che hanno trattato l’argomento (Bergson, Freud, Pirandello e
LeggiMoreno Burattini Moreno Burattini è sceneggiatore di fumetti. Nella sua carriera da sceneggiatore ha scritto storie per Lupo Alberto, Cattivik, Comandante Mark,
LeggiLa comicità in dialetto Si, sono tra quelli che preferisce che la storia e le storie siano scritte in un linguaggio semplice
LeggiMatteo Renzi e Carlo Calenda, scaricati da tutti gli altri partiti e persino dai sondaggi politici, provano a mettere insieme un terzo
Leggi