Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci


magozine.it

Il Mago di Oz

vegetariano

verdi tedeschi

I Verdi tedeschi: influenza e legami con le destre

di Silvio Marconi

Vi sono termini che, anche grazie alle mode promosse da media e politici a scala internazionale, assumono un carattere di univocità che

Leggi
louise michel

Louise Michel: il manifesto politico 150 anni dopo la Comune di Parigi

di Francesco Scatigno

Presa di possesso è il manifesto politico scritto da Louise Michel nel 1890 a cento anni dalla Rivoluzione Francese. Il manifesto politico

Leggi

Consumo di carne e coltivazioni intensive

di Erika

Il consumo è una piaga sulla quale affondano radici marce. Riguarda ogni ambito culturale accettato dal sistema vigente e ogni abitudine sociale,

Leggi

Consumismo e Ambiente: un binomio distruttivo

di Erika

Nell’introduzione al suo e-book: “Cambiamento climatico e allevamenti intensivi” scaricabile gratuitamente, la LAV anni fa scriveva che molti danni all’ambiente sono determinati

Leggi

Impatto ambientale dei consumi alimentari umani

di Erika

A distanza di anni, oggi anche mezzi di informazione non ambientalisti ne propensi a rivalutare alla loro radice, le politiche (anche culturali)

Leggi
Placeholder Photo

Cucina anarchica, una rivoluzione in atto

di Francesco Scatigno

Intervista pubblicata su Umanità Nova Il Manifesto di Cucina Sovversiva viene pubblicato nel gennaio del 2016 dal collettivo libertario Rivoltiamo La Terra. Delle linee

Leggi
Placeholder Photo

Fermentazione dei legumi e Cucina anarchica

di Francesco Scatigno

Fonte Il Manifesto di Cucina Sovversiva viene pubblicato nel gennaio del 2016 dal collettivo libertario Rivoltiamo La Terra. Delle linee guida semplici

Leggi
Placeholder Photo

Panino morbido con hamburger di ceci neri freschi e farro

di Francesco Scatigno

Cucina Sovversiva non può solo essere un manifesto, ma deve diventare un laboratorio in cui sperimentare ricette anche gustose con ingredienti semplici

Leggi
Placeholder Photo

Prima Fiera delle Autoproduzioni domenica 20 marzo a Barletta

di Francesco Scatigno

20 Marzo 2016 la prima domenica del Fà “Fiera delle Autoproduzioni” a Barletta: pratiche ecosostenibili e dibattito sulle ragioni del “SI” per

Leggi
Placeholder Photo

Cucina Sovversiva: manifesto e progetto

di Francesco Scatigno

Manifesto del progetto. Cucina Sovversiva vuole essere un tentativo collettivo di immaginare una maniera di preparare un cibo che “alimenti” relazioni sane,

Leggi

Lunedì Critico con la proiezione di “Focaccia Blues”: la storia vera di un forno di Altamura che sconfisse il McDonald’s

di redazione

di Simona SpadaroIl 29 Giugno, si terrà alle ore 20.00 presso il lido Il Pascià di Barletta la proiezione del film documentario

Leggi

Lunedì Critico: il piacere del barbecue senza uso di animali

di Francesco Scatigno

Lunedì 22 giugno alle ore 20 presso il circolo Arci Le Ture, a Barletta, si terrà il terzo appuntamento della rassegna “Lunedì

Leggi
Placeholder Photo

Sagra della Fava 2015 a Barletta

di Francesco Scatigno

Il GASC (Gruppo d’Acquisto Solidale e Critico) di Barletta, in collaborazione con l’Ass. Culturale Wolakota, dopo aver organizzato la “Sagra della Sponza”

Leggi
Placeholder Photo

Barletta: Combinazioni alimentari: la salute dei vegani

di Francesco Scatigno

Domenica 1 Marzo, alle ore 19.00, si terrà a Barletta, presso il Pub San Sebastiano via Municipio 14, una conferenza sulle combinazioni

Leggi
Placeholder Photo

Il cibo del bambino da una conferenza del prof. Berrino

di redazione

Video di una conferenza del Prof. Franco Berrino, oncologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e convinto assertore della prevenzione dei tumori

Leggi
1 2 Prossimo

Articoli in evidenza

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

bizzòlo

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodoci libertari

queer transfemminista

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Guide

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

storia anarchia

Breve storia dell’anarchia e degli anarchici in Italia

funamboli

Primo Maggio: 5 libri consigliati da “I Funamboli Libri e Tè”

25 aprile 5 libri

25 aprile: 5 libri da leggere per la Festa di Liberazione

femminismo

Femminismo: 5 libri e una rivista sulle donne

mass media, strumenti di comunicazione

Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Sostieni Magozine.it

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

Due parole sui bestseller…

21 Marzo 2023
Todaro

Il comandante Todaro e il valore del salvataggio in mare

15 Marzo 2023
Trilussa

Trilussa: il vernacolare come lingua di denuncia 

13 Marzo 2023
controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

10 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • maria cristina branciari su Rosa Balistreri, biografia della cuntastorie siciliana
  • CLAUDIO MAZZOLANI su Cospito, un uomo aperto al dialogo
  • Claudio Mazzolani su Alla scoperta di Osvaldo Licini, tra arte e scrittura
  • Tismegildo su Cop27 in Egitto per finanziare i danni dei cambiamenti climatici
  • Laura su Il figlio ovvero il capro espiatorio (racconto brevissimo di fantasia)…
  • Davide Morelli su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento
  • Daniele su Due parole soltanto su fede, morale e comportamento

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Il Mago di Oz
  • Controinformazione
  • Collabora
  • Sostieni
  • Contattaci

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi