Uno sguardo attraverso l’obiettivo: l’Open studio presso la Casa degli Artisti di Milano di Cecilia Del Gatto

Di Riccardo Renzi1

Tra 26 settembre e il 1° ottobre 2023, presso lo spazio espositivo della Casa degli Artisti di Milano, si è tenuto l’open studio di Cecilia Del Gatto. Tre i progetti in mostra: Umi Hotaru, La casa e Sette salme di sale.

Il primo lavoro, il cui nome origina dalle lucciole marine di cui sono popolate le coste Giapponesi, si incentra proprio sulla bioluminescenza di questi piccoli molluschi, i quali riescono a rilasciare luce anche dopo essere stati essiccati. I soldati Giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale utilizzavano la loro polvere che mischiata con la saliva permetteva loro di leggere mappe nell’oscurità. L’Artista volendo generare una commistione tra la storia giapponese e le qualità bioluminescenti dell’umi hotaru, ha impresso su foglio fotosensibile una lettera autografa dei famigliari a un soldato nipponico (1944) attraverso la luce prodotta dagli umi hotaru. Gli ideogrammi, incomprensibili ai più, raccontano la quotidianità, gli affetti e le emozioni. Quella realizzata dall’Artista è una sorta di radiografia di una fonte storiche, che nel momento dello scatto cristallizza quel lembo di storia.

Il secondo progetto, La Casa, si compone di una sequenza di scatti, ben delineati nel tempo, che hanno per soggetto sempre la medesima abitazione situata nelle campagne del sud della Marca. La casa sorge su un terreno non poco lontano dalla strada, circondata da terre incolte e da un assordante silenzio. L’attenzione della Del Gatto è ricaduta proprio su tale edificio, poiché le sue finestre sono costantemente aperte, come le porte dell’auto e del camper che ivi sono parcheggiati. Questa usanza ha una motivazione molto chiara, stando alle voci del luogo, la proprietaria lascerebbe tutte le porte e le finestre aperte per evitare che gli spiriti dei defunti vi rimangano intrappolati all’interno. Gli scatti dell’Artista hanno l’obiettivo di documentare le variazioni delle interazioni tra l’edificio, la proprietaria e l’ambiente circostante. La dimora funge da portale tra terreno ed extraterreno, tra tangibile e intangibile, tra corpo e anima. Una porta nella materia che conduce alla non materia, o meglio alla negazione di essa. Ma a ciò si lega il folklore ben radicato in quelle terre. Fotografando la dimora con cadenza regolare, sempre dalla medesima inquadratura, si percepisce il trascorrere del tempo, l’alternanza delle stagioni. Dunque, mentre il primo lavoro si propone quasi di congelare la storia, questo mette in evidenza l’inesorabile scorre del tempo.

Il terzo e ultimo lavoro, Sette salme di sale, indaga il processo di riappropriazione naturale dell’artificio antropico. Il progetto origina da una costatazione fatta dall’Artista presso l’Isola del Giglio, ove l’azione dell’aria salina consuma, sino a farle svanire, le fotografie del piccolo cimitero. Dunque, anche l’ultima traccia dell’essere umano, col passare del tempo, è destinata a svanire. L’istallazione mette prepotentemente in evidenza la caducità della vita, concepibili unicamente come momento di passaggio, contrapposta alla forza rigeneratrice della natura, che in pochi decenni è in grado di riappropiarsi di tutto ciò che in origine le apparteneva. Le immagini mettono in evidenza i segni dell’ossidazione causata dall’aria salina, che lentamente erade i tratti distintivi dell’individuo, andandolo ad uniformare. L’opera mette in contrapposizione il desiderio dell’uomo di conservare memoria di sé e la forza devastante della natura che lo rende totalmente impotente.

Entrando nella sala espositiva si percepisce pienamente il complesso lavoro dell’Artista, che attraverso la materia e creando sequenze di oggetti, esprime concetti complessi come appunto quelli legati alla memoria e alla caducità della vita o all’inesorabile scorrere del tempo.

Note

[1] Istruttore direttivo presso Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Laureato in Lettere classiche presso l’Università degli studi di Urbino e con Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Macerata, ha conseguito una Summer school in metrica e ritmica greca presso la Scuola di metrica dell’Università di Urbino (2016).
Nell’ottobre 2022 consegue il Master di primo livello in “Operatore delle biblioteche”. Nel 2022 entra a far parte del Centro studi sallustiani, dell’Unipop di Fermo, del comitato scientifico della
rivista di filologia greca e latina Scholia (didattica), in qualità di vicedirettore e in qualità di socio-amico dell’Aib. Insegna materie letterarie presso l’Istituto di Formazione Professionale Artigianelli di Fermo.
Appassionato di storia greca e romana, e di poesia, ha pubblicato numerose monografie sugli storici latini e alcune sillogi poetiche: La tradizione delle opere sallustiane dai manoscritti agli incunaboli della Biblioteca civica di Fermo, AndreaLivi Editore, 2020; Tito Livio. La fortuna del più grande storico romano, Primicieri Editore, 2021; APPIANO ALESSANDRINO. Dall’età classica all’età contemporanea, Primiceri Editore, 2021; Rufo Festo Avieno, la fortuna di uno storico minore, Arbor Sapientiae editore, 2021; La fortuna di uno storico minore: Lucio Anneo Floro, i manoscritti e gli incunaboli della Biblioteca Civica Romolo Spezioli, Amarganta, 2021; Svetonio. Dall’età
classica all’età moderna. Gli esemplari della Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo, Primiceri, 2022; Frammenti poetici,BookSprint, 2021; Renzi Riccardo, ἀλήθεια, Sonnino, Edizioni La Gru, 2022; Studi e riflessioni sull’evoluzione del ceto nobiliare: tra la fine del medioevo e la prima età moderna, Primiceri, 2022.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

La chiesa del Divo Francisco in Fermo e i francescani dentro le mura

Prossimo articolo

Discorsi antropologici su razza, cultura, guerra e violenza

Ultimi articoli di Arte e Cultura

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi