Indice dei contenuti
Violenza di genere, femminismi e resistenza
A novembre e dicembre, il Progetto Samizdat si concentra su un tema di urgente rilevanza sociale e culturale: “Violenza di genere, femminismi e resistenza”. Questa iniziativa si colloca in un periodo cruciale, che include la Giornata della Memoria Trans (20 novembre), la Giornata contro la Violenza sulle Donne (25 novembre) e l’anniversario della strage dell’École Polytechnique (6 dicembre).
Vogliamo dare spazio a libri e letteratura indipendente che approfondisco questioni come le radici del patriarcato, le diverse voci dei movimenti femministi e le forme di resistenza contro la violenza di genere in tutte le sue manifestazioni.
Ti invitiamo a prendere parte a questa iniziativa leggendo libri (anche di piccoli editori) che affrontino questi argomenti e a condividere con noi le tue considerazioni e riflessioni sui social o tramite email. Se hai letto libri che si adattano al tema, segnalaceli! Incoraggiamo in particolare gli autori emergenti ad avvicinarsi al Progetto Samizdat: se hai pubblicato un libro su questi temi, proponici la tua opera per una recensione. Sarà un modo per dare visibilità alla tua scrittura.
Se vuoi partecipare attivamente con il tuo gruppo di lettura, il tuo blog o la tua pagina social, scrivici! Ci piacerebbe creare una discussione collettiva e un vero e proprio movimento di promozione culturale dal basso che si sviluppi attraverso le pagine social, la nostra newsletter e il canale Telegram. Intanto, per non perderti nessun aggiornamento, iscriviti subito alla nostra newsletter e unisciti alla comunità di lettori e lettrici di Samizdat.
Manifesto del Progetto Samizdat: promuovere la letteratura indipendente e la cultura del libro dal basso
Il Progetto Samizdat: un’iniziativa dal nostro blog per la cultura del libro
Il Progetto Samizdat nasce dal nostro blog come un’iniziativa per la promozione e la diffusione di libri, pensata per dare vita a un vero e proprio percorso collettivo di promozione culturale dal basso. In un’epoca in cui la scelta letteraria è spesso influenzata da logiche commerciali e algoritmi opachi, sentiamo il bisogno profondo di creare uno spazio diverso. Vogliamo valorizzare opere significative e favorirne la circolazione attraverso una rete di collaborazioni attive. Crediamo in una cultura dal basso, partecipata e libera, fuori dai circuiti dominati dalle logiche del profitto.
Cosa significa “Samizdat” per noi?
Il termine “Samizdat”, nato nell’Unione Sovietica, indicava la circolazione clandestina di testi spesso realizzati con mezzi rudimentali ma guidati da una forte volontà di libertà e resistenza culturale. Per noi, oggi, Samizdat rappresenta proprio questo spirito di indipendenza e la passione per la libera espressione. Simboleggia il desiderio di dare voce a opere meritevoli che, pur non essendo ostacolate, rischiano di rimanere in ombra nei circuiti tradizionali. È l’idea di una cultura che si diffonde autonomamente, per il suo valore intrinseco e grazie alla forza e all’entusiasmo di una comunità di lettori e lettrici.
Il nostro viaggio tematico bimestrale
Il cuore pulsante del Progetto Samizdat è un viaggio tematico che cambierà ogni due mesi. Per ogni bimestre, il nostro blog proporrà un tema specifico (come “la vendemmia e la terra” o “il viaggio e la scoperta dell’altro”), attorno al quale costruiremo un percorso di scoperta e confronto letterario. Sarà un appello aperto e inclusivo a tutti coloro che condividono la nostra visione di diffusione della cultura del libro:
- Librerie indipendenti: vi invitiamo a consigliare e promuovere libri in linea con il tema del bimestre, diventando punti di riferimento sul territorio.
- Blogger, booktuber, booktoker e pagine Instagram: il vostro spazio è prezioso per recensire, presentare e dare risalto a opere che approfondiscono il tema scelto, raggiungendo pubblici nuovi.
- Gruppi di lettura: cogliete l’occasione per scegliere un libro a tema e leggerlo insieme, stimolando dibattiti e riflessioni condivise che arricchiscano tutti.
- Autori, editori, organizzatori di eventi: segnalateci presentazioni, dibattiti, rassegne o qualsiasi iniziativa legata al tema del bimestre. Daremo risalto al vostro lavoro.
Il nostro impegno sarà quello di dare massima visibilità a chi parteciperà al nostro appello. Promuoveremo i vostri contributi selezionati attraverso la nostra newsletter. Vogliamo così favorire la nascita di una rete culturale indipendente solida e collaborativa tra tutti i partecipanti, costruendo progetti letterari collettivi.
Come partecipare a questo viaggio collettivo
Il Progetto Samizdat è un’iniziativa aperta a chiunque operi nell’ambito della comunicazione culturale o sia un lettore appassionato e condivida il nostro spirito di indipendenza e di amore per la cultura del libro.
Partecipare significa concretamente:
- Far parte di una rete culturale indipendente: connettersi con altri operatori del mondo culturale, lettori appassionati e autori emergenti.
- Avere visibilità mirata: i tuoi contributi saranno promossi sul nostro blog, sui social e nella newsletter, raggiungendo un pubblico interessato ai libri fuori dai circuiti commerciali.
- Scoprire e promuovere libri di valore: dare voce a quelle opere che sfidano le prospettive comuni e che meritano di essere lette.
- Contribuire alla promozione culturale dal basso: essere parte attiva di un movimento che crede nella lettura come atto politico e nel potere della comunità per diffondere conoscenza.
- Se sei un operatore culturale (blogger, gestisci una pagina social, una libreria indipendente, un podcast o un canale YouTube dedicato alla letteratura): puoi unirti a noi e contribuire attivamente alla diffusione di questa cultura, scegliendo liberamente come trattare il tema che proponiamo. Se lo desideri, puoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e scoprire le iniziative a cui puoi aderire. Nella newsletter, daremo spazio e promuoveremo tutti coloro che aderiranno al tema scelto, fornendo idee per promuovere libri.
- Se sei un lettore appassionato: iscriviti alla nostra mailing list per ricevere aggiornamenti esclusivi sui temi, sui libri e sulle iniziative che sosterremo. Ti invitiamo anche a partecipare ai nostri eventi e a sostenere le librerie indipendenti, fondamentali presidi di cultura libera.
- Se sei un autore emergente: se hai scritto un libro (narrativa, saggistica, poesia) che affronta i temi che ci stanno a cuore e, in particolare, i temi che proporremo bimestralmente, ti invitiamo a proporci la tua opera. Potremo valutare di recensirla e darle visibilità attraverso la nostra rete, offrendo una preziosa piattaforma per autori emergenti. Troverai tutte le indicazioni su come inviare la tua proposta nella nostra pagina dedicata.
Unisciti a noi!
Il Progetto Samizdat è più di un’iniziativa di promozione; è una comunità dinamica e aperta che crede nella cultura come strumento di riflessione, scoperta e condivisione. Selezioniamo opere basandoci su qualità letteraria, valenza sociale e uno spirito indipendente, perché crediamo nel valore dei libri che sfidano le prospettive comuni.
Unisciti a noi per costruire insieme uno spazio di diffusione della letteratura indipendente e un movimento per la cultura del libro dal basso.
❓Domande frequenti sul Progetto Samizdat
- Chi può aderire al Progetto Samizdat? Chiunque condivida lo spirito del progetto: lettori, librai, autori, blogger, operatori culturali, gruppi di lettura. La partecipazione è aperta e inclusiva.
- C’è un costo per partecipare? No, la partecipazione è gratuita e si basa sulla collaborazione volontaria e sulla condivisione di contenuti e passione per la lettura.
- Che tipo di libri trattate? Trattiamo libri di valore, sia narrativa che saggistica, che affrontino temi sociali, culturali o politici in modo critico, innovativo o marginale rispetto al mainstream. Il focus è su opere di autori emergenti e libri indipendenti.
- Dove posso seguire gli aggiornamenti sui temi bimestrali e sulle iniziative? Puoi iscriverti alla nostra newsletter, seguirci sui nostri canali social e consultare la nostra pagina dedicata al progetto sul blog, dove troverai tutti gli avvisi e le informazioni sulle iniziative di lettura condivisa.
