L’autobiografia di Carmine Crocco, “Carmine Crocco. Autobiografia”, non è solo un resoconto personale, ma un documento storico di inestimabile valore che getta
LeggiIl libro “Ninco Nanco: l’uomo oltre il mito”, scritto da Francesco Porfidii e pubblicato da Ali Ribelli Edizioni, ci introduce alla figura
LeggiIntroduzione alla fantascienza di Vonnegut: “Le sirene di Titano” Kurt Vonnegut e il contesto culturale di “Le sirene di Titano” Nel panorama
LeggiIntroduzione a ‘L’altro’ di Pippo Pollina Breve presentazione dell’autore e del contesto del libro Pippo Pollina è un artista siciliano di notevole
LeggiAnalizziamo Intrigo in Afghanistan da una prospettiva antimilitarista Il libro si rivela non solo come un racconto di guerra, ma anche come
LeggiAnna Sofia Scheele e il suo ‘Le Bisbiglianti’ “Le Bisbiglianti”, l’opera prima di Anna Sofia Scheele, segna l’arrivo di una nuova e
LeggiIl 2 dicembre ha segnato un’epocale testimonianza di resistenza popolare contro l’ambizioso e discutibile progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. In
LeggiIl caso GKN e la nascita di un nuovo modello economico e sociale La storia della GKN di Campi Bisenzio, un esemplare
LeggiIn un’epoca caratterizzata da conflitti, sopraffazione e sfruttamento, l’iniziativa di Sos Rosarno emerge come un simbolo di resistenza, orientato verso valori di
LeggiIntroduzione alla recensione di “Alex” Panoramica di “Alex” “Alex” di Alessandro Falciola emerge come una intrigante raccolta di racconti ucronici, dove il
Leggi“Marcel ritrovato”, una pietra miliare nella letteratura italiana, è un capolavoro di Giuliano Gramigna pubblicato originariamente nel 1969. Quest’opera, che si distingue
LeggiCampi Flegrei I Campi Flegrei, una vasta area situata nella parte occidentale della Campania in Italia, rappresentano una delle regioni vulcaniche più
Leggi“Maschere e Figure” di Paolo Ruffilli: un viaggio nelle tipologie letterarie “Maschere e figure” di Paolo Ruffilli è un intrigante repertorio dei
LeggiIus soli e ius scholae – fondamenti di equità e inclusione Nel mosaico multiculturale delle società odierne, la cittadinanza trascende la sua
LeggiLa guerra come crimine contro l’umanità Nel corso della storia, l’umanità ha assistito a una successione incessante di conflitti, una spirale di
Leggi