L’Ordine Templare: Un romanzo epico che nasce dal cuore

L’autore

Romanziere appassionato di storia e di spiritualità, l’autore de L’Ordine Templare ha dato vita a una trilogia che esplora la nascita, la caduta e la rinascita del mito templare:
L’Ordine Templare (romanzo d’esordio della saga)
I Templari e il Graal, diviso in La caduta dei Templari e La rivincita del Graal.
La sua scrittura si distingue per la capacità di unire rigore storico, profondità psicologica e poesia narrativa. Nei suoi romanzi si avverte il respiro dell’epica, ma anche l’intimità dell’esperienza personale: la figura femminile di Laurenziana, ad esempio, è modellata sul ricordo della moglie Sola, prematuramente scomparsa.
Un autore che, più che raccontare la storia, la fa rivivere, trasformandola in un’esperienza letteraria capace di emozionare e far riflettere.

Due note sull’autore

Giuseppe Carlo Delli Santi: un autore eclettico e prolifico

Giuseppe Carlo Delli Santi è un autore estremamente prolifico, con ben 52 opere all’attivo, tra romanzi, raccolte di poesie, sceneggiature, saggi, racconti e libri brevi. Molte di queste sono autopubblicate, disponibili sia in formato ebook sia cartaceo attraverso piattaforme quali Ilmiolibro e Kobo Writing Life .
Vanta una carriera professionale diversificata: iniziata in ambito pubblicitario (come titolare di un’agenzia a Milano), proseguita nel giornalismo freelance (anche per Il Sole 24 Ore), e poi approdata alla narrativa con uno stile personale, spesso contraddistinto da forte intensità emotiva e apertura culturale.
A livello umano, è descritto come figura ricca di esperienza di vita: viaggi, dolore, gioie, sensibilità culturale e affetti. Padre e nonno, con un passato tra marketing e creatività, ha scoperto tardi la passione per la scrittura, che coltiva con costanza e varietà espressiva.

Nota sulla collaborazione con Cristina Desideri

Delli Santi ha collaborato con la dott.ssa Cristina Desideri, psicologa, scrittrice e illustratrice, per la realizzazione di un’opera illustrata: “Piccole fiabe”, una raccolta illustrata che unisce narrativa per l’infanzia e sensibilità psicologica, con illustrazioni appunto, curate da Cristina Desideri. Questo lavoro dimostra l’attenzione dell’autore all’infanzia, alla dimensione educativa e al coinvolgimento emotivo dei lettori più giovani.

Nota biografica su Cristina Desideri

La dott.ssa Cristina Desideri è una psicologa, scrittrice e illustratrice italiana. Ha collaborato con Giuseppe Carlo Delli Santi nella realizzazione di un testo illustrato come “Le Piccole Fiabe”, dove le sue illustrazioni arricchiscono la narrazione con una sensibilità psicologica ed educativa. La sua formazione in psicologia le consente di creare contenuti che stimolano la crescita emotiva e cognitiva dei bambini, rendendo le sue opere strumenti preziosi per genitori, educatori e piccoli lettori. 

Alcune opere di Giuseppe Carlo Delli Santi: storia, spiritualità, teatro, avventura

Profilo e stile

Giuseppe Carlo Delli Santi è noto per:
Ricerca storica accurata, spesso intrecciata a elementi fantastici e mitici.
Profondità psicologica dei personaggi, che riflette i dilemmi, le passioni e le sfide umane.
Versatilità narrativa, passando dal romanzo storico, al fantasy, al teatro, fino alla narrativa per l’infanzia.
Autopubblicazione consapevole, con controllo completo sulle opere e distribuzione digitale e cartacea.

Alcune opere di Giuseppe Carlo Delli Santi

Romanzi ambientati tra i Nativi Americani


1. Wambli Woitope for President!
Un romanzo di fantapolitica che esplora le sfide e le speranze di un leader nativo americano in un contesto contemporaneo.
2. Matui Eram
Un’opera che approfondisce le tradizioni e le lotte dei Nativi Americani attraverso la storia di un giovane guerriero.
3. Noah
Il protagonista, Noah, è un nativo americano che affronta le sfide del suo popolo in un periodo di cambiamenti radicali.
4. Leha Muran
Storia di una giovane donna nativa americana che cerca alleanze per proteggere la sua tribù dalle minacce esterne.
5. Squaw delle Pianure
Ultimo capitolo di una trilogia che narra le vicende delle donne native americane, basato su eventi storici reali.
6. Alidewee
Un racconto che esplora la vita di una giovane nativa americana e le sue interazioni con il mondo esterno.

Altri romanzi significativi

Nefertari
Un romanzo storico che racconta la vita della regina Nefertari nell’antico Egitto.  

Il Corsaro René
Serie di romanzi che seguono le avventure del pirata René in diverse ambientazioni storiche.  

Dubitaverunt
Un’opera teatrale che esplora temi spirituali e filosofici attraverso il dialogo e la riflessione.  

Un pittore a Roma
Storia di un artista che cerca di farsi strada nel mondo dell’arte nella capitale italiana.  

Rwanda
Un romanzo che affronta le tragedie e le speranze del popolo ruandese.  

Le incredibili gesta di Adam Freeman
Avventure di un eroe moderno che affronta sfide straordinarie.  

Aux armes, citoyens
Un’opera che esplora temi di rivoluzione e cambiamento sociale.  

Opera per l’infanzia e illustrata

Le Piccole Fiabe
Raccolta di fiabe illustrate, illustrata dalla dott.ssa Cristina Desideri, che unisce narrazione e psicologia per bambini.  

In sintesi

Giuseppe Carlo Delli Santi è un autore innovativo, prolifico e poliedrico, con una produzione che spazia tra romanzo storico, fiction religiosa, teatro, avventura, introspezione filosofica. Utilizza soprattutto l’autopubblicazione tramite piattaforme italiane come Ilmiolibro, DSR Editore o Lulu, Kobo e distribuisce le sue opere in digitale e cartaceo.

Romanzo da vivere: L’Ordine Templare

Ci sono romanzi che si leggono e altri che si vivono. L’Ordine Templare appartiene senza dubbio alla seconda categoria: un libro che non solo racconta, ma avvolge, accompagna, trascina dentro un mondo epico in cui la storia medievale si intreccia con il mito del Graal, la spiritualità con la passione, la cavalleria con l’amore.
L’autore, con una scrittura intensa e poetica, ci conduce negli ultimi anni dell’Alto Medioevo, poco dopo il 1190, quando il giovane cadetto ligure Errico De Mari si trova investito di una missione più grande di lui: dalla Terra Santa a Seborga, da Genova a Gerusalemme, fino ai Pirenei e a Santiago di Compostela, il suo destino diventa la trama stessa della nascita dell’Ordine Templare.

Un romanziere che unisce storia, mito e vita vissuta

Non siamo davanti a un semplice narratore di cronache medievali, ma a un romanziere capace di fondere rigore storico, fantasia poetica e autobiografia. La genesi del romanzo è rivelatrice: l’autore ringrazia le fonti storiche, la Massoneria di Rito Scozzese Antico Accettato – che gli ha trasmesso documentazioni preziose sulla nascita templare – e soprattutto la moglie Sola, scomparsa prematuramente e divenuta il modello ispiratore di Laurenziana, la co-protagonista del romanzo. Questo legame intimo trasforma la narrazione in un atto di memoria e amore, rendendo Laurenziana non solo un personaggio letterario, ma anche un tributo personale.
La forza narrativa dell’autore si coglie anche nella vastità del progetto: L’Ordine Templare non è un’opera isolata, ma il primo atto di una trilogia che prosegue con I Templari e il Graal, suddiviso in La caduta dei Templari e La rivincita del Graal. Un vero e proprio ciclo epico, che unisce fedeltà storica e dimensione mitica, destinato a restare come una delle saghe più originali sulla cavalleria templare.

I personaggi: un coro di voci memorabili

Il cuore del romanzo è Errico De Mari, un eroe giovane, a tratti inesperto, ma capace di incarnare le contraddizioni dell’epoca: fede e paura, desiderio d’amore e spirito di sacrificio, fragilità e coraggio. Il lettore lo segue nella sua crescita, nei suoi dubbi e nel suo martirio finale, che lo porterà a incontrare il divino in una dimensione ultraterrena.
Accanto a lui spicca Laurenziana Cicala, amatissima moglie e compagna, figura luminosa e profondamente umana. Non è solo “la donna dell’eroe”, ma un personaggio che incarna la forza salvifica dell’amore, la resilienza femminile e la spiritualità capace di superare la morte. In lei si specchia l’esperienza personale dell’autore, che le dona un’intensità emotiva unica.
Il romanzo è popolato da un’ampia galleria di personaggi storici e immaginari: dal nobilissimo Ugo de Payens, al tragico Ruiz di Siviglia, fino al piccolo Marcello, all’anziano Fra Grisante e a cavalieri come Gotfried di Magonza, Geoffrey Bisol, André de Montresor. Tutti contribuiscono a creare un affresco corale, dove i grandi della storia e gli “umili” si intrecciano senza gerarchie: ciascuno ha un ruolo nella nascita dell’Ordine.

La chiave storica: Medioevo tra fede e leggenda

L’autore ci trasporta dentro l’atmosfera degli ultimi anni dell’Alto Medioevo con grande ricchezza di dettagli. Genova, Seborga, Lérins, Gerusalemme, Costantinopoli non sono semplici sfondi, ma veri luoghi vivi, resi con cura storica e passione narrativa. Le Crociate, le tensioni tra la Cristianità e l’Oriente, il fragile equilibrio politico dell’epoca emergono con forza, senza mai soffocare la trama romanzata.
Il Santo Graal diventa il nucleo simbolico: ritrovato e poi nascosto, perché troppo pericoloso per l’umanità, è al tempo stesso reliquia, mito e monito. Qui il romanzo si avvicina alle leggende arturiane, ma con un ancoraggio più saldo alla storia delle Crociate e alla spiritualità cristiana medievale.

La chiave psicologica: l’uomo, la donna, il sacro

Uno degli aspetti che più mi ha colpito è la profondità psicologica con cui i personaggi sono costruiti. Errico non è un eroe perfetto: è un uomo che sbaglia, soffre, ama, e proprio per questo diventa vicino al lettore moderno. In lui si riflette la tensione di ogni essere umano chiamato a confrontarsi con un destino più grande.
Laurenziana, a sua volta, è la personificazione della femminilità che salva, dell’amore che trasfigura e resta oltre la morte. Non solo figura storica, ma simbolo eterno.
Il Graal assume anche qui un valore psicologico: non soltanto oggetto sacro, ma specchio dei desideri e dei pericoli dell’animo umano. È la tentazione dell’assoluto, il sogno di possedere Dio, ma anche il monito sulla fragilità dell’uomo di fronte al divino.

L’importanza dell’opera

L’Ordine Templare è importante perché non è né puro romanzo né mera ricostruzione storica: è epica moderna. La sua forza sta nella capacità di parlare a diversi livelli: agli appassionati di storia medievale, agli amanti delle saghe cavalleresche, a chi cerca un racconto d’amore e sacrificio, ma anche a chi vuole riflettere sulla condizione umana e sul rapporto con il mistero.
È un libro che dimostra come la narrativa storica possa essere molto più di un esercizio erudito: può diventare un canto, una leggenda nuova, una parabola universale.

Considerazioni personali

Devo dire che questo romanzo mi è piaciuto molto. Non solo per l’avventura e la coralità dei personaggi, ma per l’intensità emotiva e psicologica che trasmette. Ho amato la figura di Errico, con le sue debolezze e il suo coraggio, ma soprattutto Laurenziana, presenza dolce e luminosa, capace di restare impressa come simbolo eterno di amore e resilienza.
La scrittura dell’autore alterna pagine di grande azione a momenti poetici e contemplativi, e proprio questo equilibrio lo rende speciale: è un libro che conquista sia la mente sia il cuore. Alla fine della lettura resta una sensazione rara: quella di aver compiuto un vero viaggio, insieme ai personaggi, dentro la storia e dentro l’animo umano.

Conclusione

L’Ordine Templare è un romanzo che unisce storia, mito, poesia e psicologia in un unico respiro epico. È l’inizio di una saga che proseguirà con I Templari e il Graal e che promette di restare a lungo nella memoria dei lettori.
Per chi ama i Templari, le Crociate, il mito del Graal, ma anche per chi cerca un romanzo che sappia emozionare profondamente, questo libro non è solo una lettura: è un’esperienza.

Se hai apprezzato questo articolo

Iscriviti

Adesso

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un aggiornamento mensile sugli ultimi articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Dott.ssa in Discipline Psicosociali. Illustratrice, autrice di libri per bambini e fantasy, racconti, poesie, romanzi. Finalista 2017 del concorso Fiction e Comics, de Ilmiolibro, Gruppo Editoriale l’Espresso con il libro “C’Era Una Volta”. Libri pubblicati sullo stesso sito, Desideri Cristina ilmiolibro.it. Vincitrice del Secondo premio Internazionale di Poesia e Narrativa, Firenze Capitale D’Europa con “La bambola di Giada”. Racconti e favole sono stati inseriti in raccolte antologiche in quanto vincitori di concorsi, quali “Parole d’Italia, Racconti brevi di vecchi e nuovi italiani” indetto dalla Regione Lazio, la favola “Le stelle” selezionata dalla Scuola Holden per DryNites. Vincitrice di svariati concorsi letterari. Ha collaborato con la Montegrappa Edizioni e, per la stessa, ha ideato e curato sette concorsi letterari. Ha illustrato il libro “Sogni e Favole” del romanziere Giuseppe Carlo Delli Santi. Con la Pav Edizioni ha pubblicato il romanzo per la collana psicologica-thriller "La collezionista di vite”. Per la Pav Edizioni e in collaborazione con Gabriella Picerno, psicologa e scrittrice cura le collana 1000 Abbracci. Per la GD Edizioni è co-direttrice (insieme a Gabriella Picerno) della collana pedagogica “Il filo di Arianna”. Cura i concorsi letterari “La Botteguccia delle Favole”, “Lo Zaino Raccontastorie”. Autrice per il blog “Il Mago di Oz”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Istantanee: frammenti di vita tra memoria e sguardo interiore

Prossimo articolo

Daniel Love sui sogni lucidi: miti e ricerca scientifica

Ultimi articoli di Recensioni libri

Un viaggio nelle fiabe del bosco U-magico con Amalia Scalise e Gianni il Gufo

Amalia Scalise e i suoi racconti: quando la fiaba incontra l’educazione Un libro che incanta grandi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi