Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Il Mago di Oz

Cristina Desideri

Dott.ssa in Discipline Psicosociali. Illustratrice, autrice di libri per bambini e fantasy, racconti, poesie, romanzi. Finalista 2017 del concorso Fiction e Comics, de Ilmiolibro, Gruppo Editoriale l’Espresso con il libro “C’Era Una Volta”. Libri pubblicati sullo stesso sito, Desideri Cristina ilmiolibro.it. Vincitrice del Secondo premio Internazionale di Poesia e Narrativa, Firenze Capitale D’Europa con “La bambola di Giada”. Racconti e favole sono stati inseriti in raccolte antologiche in quanto vincitori di concorsi, quali “Parole d’Italia, Racconti brevi di vecchi e nuovi italiani” indetto dalla Regione Lazio, la favola “Le stelle” selezionata dalla Scuola Holden per DryNites. Vincitrice di svariati concorsi letterari. Ha collaborato con la Montegrappa Edizioni e, per la stessa, ha ideato e curato sette concorsi letterari. Ha illustrato il libro “Sogni e Favole” del romanziere Giuseppe Carlo Delli Santi. Con la Pav Edizioni ha pubblicato il romanzo per la collana psicologica-thriller "La collezionista di vite”. Per la Pav Edizioni e in collaborazione con Gabriella Picerno, psicologa e scrittrice cura le collana 1000 Abbracci. Per la GD Edizioni è co-direttrice (insieme a Gabriella Picerno) della collana pedagogica “Il filo di Arianna”. Cura i concorsi letterari “La Botteguccia delle Favole”, “Lo Zaino Raccontastorie”. Autrice per il blog “Il Mago di Oz”.

Tienimi per mano: un viaggio tra cura, legami, crescita

di Cristina Desideri

Breve biografia dell’autrice Gabriella Picerno è psicologa (e scrittrice) pedagogista, consulente in sessuologia e esperta in psicologia del disegno infantile e dell’apprendimento.

Leggi
la luna e i falò

La Luna e i falò: “Pavese e l’amara nostalgia di un’identità perduta”

di Cristina Desideri

Cesare Pavese (1908-1950) è stato un importante scrittore, poeta e traduttore italiano, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura del Novecento. Nato

Leggi

L’Ordine Templare: Un romanzo epico che nasce dal cuore

di Cristina Desideri

L’autore Romanziere appassionato di storia e di spiritualità, l’autore de L’Ordine Templare ha dato vita a una trilogia che esplora la nascita,

Leggi

Istantanee: frammenti di vita tra memoria e sguardo interiore

di Cristina Desideri

Introduzione Istantanee è un’opera che nasce dall’urgenza di custodire e trasmettere memorie, voci e paesaggi interiori. Le parole di Donato Verrastro nella

Leggi

Il signore delle mosche: tra psicologia e letteratura

di Cristina Desideri

L’autore William Golding (1911–1993), è stato uno scrittore britannico e premio Nobel per la letteratura nel 1983. La sua esperienza nella Seconda

Leggi

Paolo Borsellino: un eroe di ieri di cui l’oggi ne ha bisogno impellente

di Cristina Desideri

“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo. ” Il rapporto tra la mafia

Leggi
dizionario della fiaba italiana

Dizionario della Fiaba Italiana: un testo unico nel suo genere

di Cristina Desideri

Gian Paolo Caprettini Semiologo e filologo, ex docente di Semiologia del Cinema all’Università di Torino. Tra le sue opere: Semiologia del racconto, Totem e

Leggi
Placeholder Photo

I sentimenti giocano a nascondino? Che cosa fanno i sentimenti di notte?

di Cristina Desideri

L’autrice Tina Oziewicz: Scrittrice e traduttrice, dottore di ricerca in discipline umanistiche, laureata in filosofia all’Università di Breslavia. Autrice di undici libri

Leggi
Placeholder Photo

Gramsci è morto, Dall’egemonia all’affinità

di Cristina Desideri

Richard J.F. Day (Vancouver, 1964), ex docente universitario, è un attivista anarchico che ha deciso di adottare uno stile di vita improntato

Leggi
Placeholder Photo

La resistenza delle donne: il coraggio secondo Benedetta Tobagi

di Cristina Desideri

Benedetta Tobagi Laureata in filosofia, Ph.D in storia presso l’Università di Bristol, lavora sulla storia dello stragismo. Ha condotto programmi radiofonici per

Leggi
Placeholder Photo

Il potere immenso de “Le parole per parlare”

di Cristina Desideri

Questo breve testo di Vanessa Roghi “Le parole per parlare”, edito da Edizioni EL (Einaudi Ragazzi), come scrive l’autrice nell’introduzione, è: “un

Leggi

Uno spettacolo teatrale di carta: Il kamishibai

di Cristina Desideri

Come una ragnatela L’essere umano è un animale sociale. Si realizza attraverso le relazioni sin dall’alba dei tempi, anche se la filosofia

Leggi
Placeholder Photo

Che razza di urlo è il mio? Buon compleanno caro Pier Paolo Pasolini

di Cristina Desideri

Buon compleanno caro Pier Paolo Ogni anno cerco un modo originale per augurare a Pier Paolo Pasolini, buon compleanno. Quest’anno il poeta

Leggi
Placeholder Photo

Qualcosa: non si può riempire la nostra vita con qualunque cosa

di Cristina Desideri

Qualcosa è un romanzo di Chiara Gamberale, illustrato da Tuono Pettinato alias Andrea Paggiaro ed edito dalla Longanesi. Chiara Gamberale è una

Leggi

Bella Ciao: non è solo Il canto della Resistenza

di Cristina Desideri

Il testo “Bella Ciao, Il canto della Resistenza” è un albo illustrato, edito dalla Einaudi Ragazzi. Le poetiche immagini sono state realizzate

Leggi
1 2 3 4 Prossimo

Sostieni

Articoli in evidenza

Trump

Trump 2024: tra nichilismo elettivo e sadismo apocalittico

Netanyahu

Su Netanyahu, su Hamas, sul cosiddetto scontro di civiltà…

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

controinformazione

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodici libertari

transfemminismo

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

Storia della bandiera anarchica rosso-nera, simbolo dell’anarchia

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sondaggio
Abbiamo preparato un breve sondaggio per valutare l'apprezzamento dei nostri contenuti, raccogliere suggerimenti su argomenti, migliorare la comunicazione e organizzare eventi, workshop e corsi che siano davvero interessanti per te!
Partecipa! Potresti avere la possibilità di accedere alla nostra community redazionale.

Diventa blogger in 10 lezioni gratuite

blogger

Guide

5 personaggi maschili della letteratura insoliti, stravaganti e unici

5 personaggi femminili

5 personaggi femminili insoliti, stravaganti e unici della letteratura classica

abolire il carcere

Abolire il carcere: una sfida per la riforma della giustizia penale

letteratura russa

Alla scoperta delle migliori opere della letteratura russa e slava

recensioni libri

Recensioni libri da leggere: scopri come fare la recensione di un libro

libri per l'infanzia, taglialegna il mago di oz

Libri per l’infanzia: 5 romanzi classici da non perdere 

conflitto Israelo-Palestinese

Conflitto Israelo-Palestinese: cause della guerra e soluzioni

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

La rivoluzione al punto zero

La rivoluzione al punto zero

13 Ottobre 2025
ius soli

Crisi della sinistra, astensionismo e il blocco libertario per la pace

11 Ottobre 2025
Placeholder Photo

“9 storie luminose” di Jo Güstin

10 Ottobre 2025
economia del genocidio

Economia del genocidio: aziende complici, rapporti ONU e boicottaggio dei prodotti israeliani

9 Ottobre 2025

Ultimi commenti

  • Daniele Fiorenza su Crisi della sinistra, astensionismo e il blocco libertario per la pace
  • Nino su Manifestazione No Ponte: le motivazioni contro il ponte sullo Stretto
  • Vincenzo su Cos’è importante? Ovvero il senso perduto dello stare insieme…
  • Gennaro Galeazzi su Il racconto di Caroline Larsen nel mondo degli spiriti
  • Gloria Donati su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • Anna su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • leo su Sulla rivoluzione, l’élite, le minoranze…

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora
  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi