Il Mago di Oz

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Il Mago di Oz

letteratura straniera

letteratura russa

Alla scoperta delle migliori opere della letteratura russa e slava

di Francesco Scatigno

Immergiti nell’affascinante mondo della letteratura russa e slava dell’Europa orientale! scopri romanzi, poesie e opere teatrali di questo periodo classico. Tra i

Leggi
memorie d'infanzia

Memorie di infanzia della Romania comunista nel romanzo di Pârvulescu

di Cristina Desideri

Ioana Pârvulescu L’autrice è docente alla facoltà di lettere di Bucarest, responsabile editoriale per Humanitas, redattrice della rivista “România liberara”. Con la

Leggi
romanzo umoristico

Il romanzo umoristico della giornalista bulgara Kassimova-Moisset

di Francesco Scatigno

Il romanzo umoristico Le cronache di Château Lacrotte di Maria Kassimova-Moisset è un libro che mostra la comicità dell’incontro tra la cultura

Leggi

Donna blu di Antje Rávic Strubel

di Cristina Desideri

Donna blu è un romanzo scritto da Antje Rávic Strubel, tradotto da Cristina Vezzaro e edito da Voland nel 2023. La scrittrice

Leggi
Jean Paul

Jean Paul: nota critica allo scrittore tedesco

di Francesca Trape

articolo di Francesca Trapé Pur essendo agli esordi del fenomeno nichilista, e quindi in mancanza di una riflessione sistematica e compiuta dello

Leggi
Rilke

Rilke: il più grande poeta tedesco del Novecento

di Francesco Scatigno

A mio avviso René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke, questo il suo nome completo, fu uno dei più grandi poeti ed

Leggi
orgoglio e pregiudizio

Orgoglio e pregiudizio: duecentodieci anni di meraviglie

di Francesco Scatigno

In un’epoca social come la nostra, mai ci si sarebbe aspettati di vedere dei giovani appassionarsi alla lettura di libri che ormai

Leggi
il diario di Adamo ed Eva

Il diario di Adamo ed Eva e l’ironia di Mark Twain

di Francesco Scatigno

Il diario di Adamo ed Eva è un racconto umoristico di Mark Twain scritto sotto forma di diario. Il racconto è suddiviso

Leggi
honorifics

Il mito e il migrante nelle poesie di Cynthia Miller

di Nina Santoro

  Le poesie di debutto di Cynthia Miller, autrice malesiana-americana, che attualmente vive e opera in UK, dal titolo Honorifics, edite dalla

Leggi
corpi celsti

Corpi celesti: il romanzo arabo di Jokha Alharthi

di Claudio Mazzolani

Oman, il paese dell’ambientazione e dell’autrice Oman è il paese in cui è nata ed insegna l’autrice e in cui è ambientato

Leggi

Il significato del Natale in un libro per bambini di Matt Haig

di Teresa Iannotta

L’autore – Matt Haig Matt Haig è uno scrittore e giornalista inglese. Oltre ad essere famoso per i suoi libri (autore di

Leggi
letteratura russa

“La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’

di Guia

Premessa Non è certo questo il luogo nel quale ricapitolare una biografia arcinota come quella di Gogol’, autore arcinoto. Quello che ci

Leggi
lettere

Le lettere di Kurt Vonnegut in una raccolta pubblicata da Bompiani

di Francesco Scatigno

In che modo è possibile conoscere meglio uno scrittore di cui abbiamo già letto ed apprezzato racconti e romanzi? Le lettere di

Leggi
il blu non ti dona

Un’autobiografia fittizia: Il blu non ti dona di Judith Schalansky

di Teresa Iannotta

L’autrice – Judith Schalansky Nata nel 1980, Judith Schalansky  è una scrittrice tedesca, designer e insegnante di tipografia. Ha esordito nel 2006

Leggi

L’assenza nei racconti dello scrittore polacco Mariusz Szczygieł

di Teresa Iannotta

L’autore – Mariusz Szczygieł Nato nel 1966, è uno dei più noti e apprezzati scrittori e giornalisti polacchi. La sua carriera comincia

Leggi
1 2 Prossimo

Sostieni

Articoli in evidenza

Trump

Trump 2024: tra nichilismo elettivo e sadismo apocalittico

Netanyahu

Su Netanyahu, su Hamas, sul cosiddetto scontro di civiltà…

controcultura

Cos’è la Controcultura? Una guida alla sua storia e rilevanza

controinformazione

Eppur si scrive (alternativamente): Il bizzòlo e altri periodici libertari

transfemminismo

Intervista al tavolo queer transfemminista dell’Ateneo Libertario

prima internazionale

Prima Internazionale: 150 anni dalla nascita del movimento anarchico italiano

bandiera anarchica

Storia della bandiera anarchica rosso-nera, simbolo dell’anarchia

Newsletter

Iscriviti per ricevere un aggiornamento mensile dei nostri articoli e approfondimenti.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sondaggio
Abbiamo preparato un breve sondaggio per valutare l'apprezzamento dei nostri contenuti, raccogliere suggerimenti su argomenti, migliorare la comunicazione e organizzare eventi, workshop e corsi che siano davvero interessanti per te!
Partecipa! Potresti avere la possibilità di accedere alla nostra community redazionale.

Diventa blogger in 10 lezioni gratuite

blogger

Guide

5 personaggi maschili della letteratura insoliti, stravaganti e unici

5 personaggi femminili

5 personaggi femminili insoliti, stravaganti e unici della letteratura classica

abolire il carcere

Abolire il carcere: una sfida per la riforma della giustizia penale

letteratura russa

Alla scoperta delle migliori opere della letteratura russa e slava

recensioni libri

Recensioni libri da leggere: scopri come fare la recensione di un libro

libri per l'infanzia, taglialegna il mago di oz

Libri per l’infanzia: 5 romanzi classici da non perdere 

conflitto Israelo-Palestinese

Conflitto Israelo-Palestinese: cause della guerra e soluzioni

voci. Storia di un corredo orale
Voci. Storia di un corredo orale di Alice Mammola

Letture consigliate

  • L’origine storica della bandiera anarchica rosso-nera
  • “La valigia” di Sergej Dovlatov: l’umorismo nella letteratura russa
  • Recensione di “Candido” di Voltaire
  • Che fine ha fatto l’Anarchia?
  • Storie di censura nella musica
  • Mattatoio n. 5: il libro di Kurt Vonnegut
  • “La notte prima di Natale” di Nikolaj Gogol’
  • Recensione del libro “Galapagos” di Kurt Vonnegut
  • “Noi” – romanzo distopico del russo Evgenij Zamjátin
  • Storia della controinformazione in Italia: dalle origini ad oggi

Latest Posts

La rivoluzione al punto zero

La rivoluzione al punto zero

13 Ottobre 2025
ius soli

Crisi della sinistra, astensionismo e il blocco libertario per la pace

11 Ottobre 2025
Placeholder Photo

“9 storie luminose” di Jo Güstin

10 Ottobre 2025
economia del genocidio

Economia del genocidio: aziende complici, rapporti ONU e boicottaggio dei prodotti israeliani

9 Ottobre 2025

Ultimi commenti

  • Daniele Fiorenza su Crisi della sinistra, astensionismo e il blocco libertario per la pace
  • Nino su Manifestazione No Ponte: le motivazioni contro il ponte sullo Stretto
  • Vincenzo su Cos’è importante? Ovvero il senso perduto dello stare insieme…
  • Gennaro Galeazzi su Il racconto di Caroline Larsen nel mondo degli spiriti
  • Gloria Donati su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • Anna su Remy Bolt Dove riposa la luce
  • leo su Sulla rivoluzione, l’élite, le minoranze…

Seguici

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Iscriviti

Iscriviti per ricevere aggiornamenti mensili sui nostri articoli e sulle nostre iniziative!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Magozine.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora
  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Il Mago di Oz
    • Controinformazione in Italia e siti web
    • Controinformazione: scopri quello che gli altri non dicono
    • Libri
  • Samizdat
  • Sostieni
  • Risorse gratuite
    • Diventa blogger in 10 lezioni gratuite
    • Arte di recensire libri – corso gratuito
  • Bruno Alpini
    • Bruno Alpini: le novità di febbraio
  • Mailing list
  • Contattaci
    • Collabora

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi