La paralisi della politica e il vuoto della rappresentanza C’è un grande vuoto che attraversa la politica contemporanea.Da una parte, l’avanzata globale
LeggiIl popolo tiranni più non vuole In occasione del festival Perlanera 2025 ho finalmente avuto il piacere diconoscere di persona Franco Schirone.
LeggiNoam Chomsky Noam Chomsky nato il 7 dicembre 1928 è una delle figure più iconiche e influenti del XX e XXI secolo.
LeggiFondamenti di Utopia di Daniele Fiorenza Una raccolta di poesia sociale, politica e ribelle “Fondamenti di Utopia” di Daniele Fiorenza non è
LeggiLe radici internazionali del Primo Maggio La Festa dei Lavoratori ha origini profonde e internazionali, legate alle storiche lotte operaie per la
LeggiUn racconto per riscoprire il significato storico del Primo Maggio «Il martirio è una trappola per chi è oppresso; l’unica cosa auspicabile
LeggiSaul Alvìdrez L’idea di questo incontro tra il saggio del nord (Chomsky) e il saggio del sud (Mujica) è stata possibile grazie
LeggiAnarchia a tavola: un viaggio tra cucina e memoria Cosa c’entra la cucina con l’anarchia? Questa è la domanda che sorge spontanea
Leggi1874 – IL MOTO INTERNAZIONALISTA E LA MARCIA SU BOLOGNA DEGLI ANARCHICI: “ANDIAMO A FARE LA RIVOLUZIONE” Una giornata di studi dell’Archivio
LeggiNel 2024, Donald Trump ha vinto di nuovo le elezioni presidenziali. La sua vittoria riflette una profonda sfiducia verso la democrazia elettiva,
LeggiPane e rivoluzione Un viaggio nella storia dell’anarchismo migrante Pane e rivoluzione: l’anarchia migrante (1870-1950) di Antonio Senta approfondisce una delle pagine
LeggiNoam Chomsky e Laray Polk Noam Chomsky, nato a Filadelfia il 7 dicembre 1928, da una famiglia ebraica, è un linguista, teorico
LeggiSaggio storico su Gaetano Bresci e l’omicidio del re Umberto I con prefazione di Ascanio Celestini. Nel panorama storico italiano, c’è una
LeggiGli anarchici non votano di solito. Nessun partito politico italiano li rappresenta a livello istituzionale, perché l’anarchia non è antistituzionale ma extraistituzionale
LeggiL’anarchia in Italia viene spesso travisata, mistificata, diffamata. Viene spesso identificata con il caos e/o con la violenza. Personalmente io ho avuto
Leggi