Quando il riso si fa amaro e profondo L’umorismo di Franz Kafka non fa ridere nel senso tradizionale del termine. Non suscita
LeggiL’accordo Il 15 febbraio del 2024 al senato alla repubblica italiana si vota un provvedimento, oggetto di controversia e tra i più
LeggiIl romanzo umoristico Le cronache di Château Lacrotte di Maria Kassimova-Moisset è un libro che mostra la comicità dell’incontro tra la cultura
LeggiL’umorismo e la satira hanno svolto un ruolo significativo nella storia dell’anarchismo, offrendo uno strumento potente per la critica sociale e la
LeggiL’autore Filippo Losito è autore e regista, scrive per il teatro e la televisione. Si è laureato in Filosofia, Filologia Moderna e
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 3 della Newsletter umoristica Si narra che tra i compagni anarchici si applichi una sorta di
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica Era una mattina rosata. L’aria rabbrividiva punta dai primi raggi del sole,
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica A pochi mesi dal Decreto legge contro i Rave party, ci sono
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 2 della Newsletter umoristica Morti utili, necessarie, funzionali Il ministro Piantedosi con le sue dichiarazioni è
LeggiBenvenuti al bollettino numero 2 di questa nuova Newsletter umoristica. In questo secondo bollettino abbiamo tre articoli di carattere politico e sociale. Prima
LeggiBenvenuti al bollettino numero 1 di questa nuova Newsletter umoristica. In questo primo bollettino abbiamo tre articoli su temi molto diversi tra
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 1 della Newsletter umoristica Sulla vicenda Cospito ci sono molti aspetti che non sono stati ancora
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 1 della Newsletter umoristica. Un nuovo argomento appassiona le discussioni sui social media, dei talk show
LeggiArticolo umoristico tratto dal bollettino numero 1 della Newsletter umoristica Noi progressisti di destra e un po’ sinistri, riteniamo che il progressismo
LeggiL’umorismo di Luigi Pirandello è un saggio diventato pietra miliare e classico di riferimento sul tema. Intra propone la seconda e più
Leggi