“Se Atene piange, Sparta non ride” 1/ Un professore di mio padre diceva che è necessario almeno un secolo perché certi fatti
LeggiBuongiorno cari lettori! Oggi voglio parlavi di questa nuova collaborazione con Aboca editore. Mi sono avvicinata ai libri di Aboca da qualche
LeggiBenedetta Tobagi Laureata in filosofia, Ph.D in storia presso l’Università di Bristol, lavora sulla storia dello stragismo. Ha condotto programmi radiofonici per
Leggidi Silvio Marconi Spesso si riducono la disaffezione elettorale, i voltagabbanismi e le scelte di larga parte di quegli elettori dei ceti
LeggiDi Riccardo Renzi1 Per comprendere realmente la complessità delle origini della guerra russo-ucraina è opportuna una digressione storica. L’origine del conflitto secondo alcuni2
LeggiRicordare chi? Cosa? Il 19 febbraio (Yekatit 12, secondo il calendario della Chiesa Cristiana Etiopica) è l’anniversario dell’avvio della orrenda strage durata
Leggi“La Storia è maestra”, ma quale Storia? Ci si lamenta spesso, anche giustamente, che “la Storia è maestra di vita”1, frase cara
LeggiBrigantaggio meridionale: un’analisi socio-economica La diffusione del brigantaggio: contesto sociale ed economico Il fenomeno del brigantaggio meridionale, estesosi prevalentemente nel periodo post-unitario
LeggiDi Riccardo Renzi1 e Federico Renzi2 Il presente contributo3, in comune accordo tra gli autori, intende indagare le vicende che hanno portato
LeggiDi Riccardo Renzi1 Uno degli errori più frequenti che si possono commettere parlando di vampiri e vampirismo è quello di credere che
LeggiDi Riccardo Renzi1 Il presente contributo andrà ad indagare la misteriosa presenza di un ananas in un mosaico romano. Sugli usi alimentari
LeggiIl mare evoca, nell’immaginario collettivo, momenti di tranquillità, di divertimento e di socialità. Eppure, non sempre ha rappresentato un luogo di piacere
LeggiMikhail Bakunin, nato il 30 maggio1814 e morto il primo luglio 1876, figura importante nella storia dell’anarchismo, è stato un rivoluzionario russo,
LeggiIl discorso di Matteo Renzi tenuto il 9 marzo 2023 presso la Camera dei deputati, restituisce la meritata dignità e onore ad
LeggiIl fascismo è nato in Italia, grazie ad un piccolo gruppo di personaggi di cui, inizialmente, il transfuga ex-socialista radicale Mussolini era
Leggi