Ieri splendida giornata a Firenze con Lavinia Frati, Barbara Camerini, Piera Pastorino. Sono partito alle 9 di mattina da Pontedera. Alle 11
LeggiI falsi miti Per essere poeti, artisti, umanisti bisognerebbe essere contro il sistema. Invece vedo che molti si lasciano abbindolare dai falsi
LeggiNon ritorneranno più quelle estati meno torride, più miti degli anni Ottanta. Non ritorneranno più i jukebox, le cabine a gettoni, i
LeggiÈ vero: il lato migliore di me lo do con articoli e saggi brevi. È vero: le mie cose migliori le trovate
LeggiPremesse Premetto che, nonostante non apprezzi per niente Netanyahu, non significhi che mi scordi che il sionismo sia nato con i progrom,
LeggiCi sono autori che peccano di presunzione. È una cosa da mettere in conto. Come in tutti gli ambiti anche nella comunità
LeggiGli anarchici non votano di solito. Nessun partito politico italiano li rappresenta a livello istituzionale, perché l’anarchia non è antistituzionale ma extraistituzionale
LeggiOggi si dice e si scrive spesso che l’umanesimo è in crisi, che ormai è inutile. Si dice che le facoltà umanistiche
LeggiL’anarchia in Italia viene spesso travisata, mistificata, diffamata. Viene spesso identificata con il caos e/o con la violenza. Personalmente io ho avuto
LeggiTrent’anni fa un mio amico mi disse: “il problema con le donne non si risolverà mai”. E oggi penso che avesse pienamente
LeggiÈ Pasqua. La Coop è chiusa. Sono spenti tutti i lampioni del supermercato. Le vie sono deserte. Ci sono solo io. È
LeggiPerché leggere “Poscienza” di Roberto Maggiani? Perché è davvero un bel libro di poesie, altamente innovativo e originale. Vorrei spiegare ora in
LeggiIntervista a Roberto Maggiani a cura di Davide Morelli Esattamente i giorni in cui lessi “L’infinito”, “Il sabato del villaggio”, “Alla luna”
Leggi